Parfait al caffè
Prima di cominciare a scrivere questo post voglio dare un avviso ai naviganti: occhio, questa ricetta non è senza un bel niente, è una ricetta tradizionale pescata dal librone dei dolci della nonna, una di quelle ricette cult della mia famiglia.
Dunque se siete a dieta o cercate un dolce leggerino, senza zucchero, senza panna eccetera eccetera scorrete il menù qui a destra alla ricerca di qualcos’altro. Non continuate a leggere, non fatevi del male, daterettaammia, so di cosa sto parlando.
E’ che ogni tanto un dolce di quelli che tutti chiamano “dolci” ci vuole. Senza modifiche, senza riduzioni, senza variazioni. Questo parfait non lo preparo da molto ma è una di quelle ricette che la nonna ha consumato, l’ha preparato miliardi di volte a tutti i gusti possibili e immaginabili, e ogni volta è finito prima ancora che riuscisse a pronunciare questa frase “e di dolce? vuoi un po’ di semifreddo?”. Ciao. Andato, finito, caput. Neanche una goccia.
Ora però dovrei dirvi dei ricordi che porta alla mia mente questo dolce, altro che la madeleine (Proust pardonnez-moi). Di quei pomeriggi a casa della nonna con il gelato appena fatto, la vaschetta della gelatiera avvolta in un canovaccio perché non si attaccasse alle mani e il cucchiaino che affondava nel gelato, prima ai bordi e poi verso il centro… Il gelato appena fatto è pura libidine, credetemi.
Ma per chi non ha la gelatiera e non c’ha voglia di stare lì a dannarsi l’anima per non far ghiacciare il suo gelato fatto senza gelatiera, questo parfait è perfetto. Appunto.
Crocchette di amaranto e piselli con barbabietole allo yogurt
Una ricetta vegan e glutenfree* veloce da preparare con l’amaranto – che ci fa tanto bene ed è super proteico – e i piselli trasformati in crocchettine morbidissime all’interno, deliziose insieme a un’insalata di rape. A pensarci questo piatto è davvero sprint, se come me avete già lessato dei piselli ci vorrà pochissimo per cuocere l’amaranto e preparare l’insalata di rape. La mia mamma quand’ero piccola le preparava spesso e le condiva con una salsina a base di maionese, davvero deliziosa, che io ho cercato di trasformare e alleggerire utilizzando lo yogurt di soia e il limone.
Se avete già provato l’amaranto conoscete la sua consistenza appiccicosa che in questo caso lo rende ideale per mantenere morbido l’interno delle crocchette, ma vi consiglio d servirle ben calde per godere della croccantezza della crostina esterna che si formerà cuocendole in padella.
Visto il sapore deciso dell’amaranto e la delicatezza dei piselli insaporite bene le crocchette con le erbe aromatiche, io ho usato la menta e la melissa ma potete sbizzarrirvi con quelle che amate di più!
*Come sempre raccomando a chi ha problemi di allergie, intolleranze e ai celiaci di verificare che ogni ingrediente utilizzato non contenga tracce di glutine.
Tofu al cartoccio alla mediterranea
Pensa che ti ripensa ho deciso di provare a fare il tofu al cartoccio. Perché? Ho pensato che prima di diventare vegetariana per farmi mangiare il pesce – che non amavo molto – a casa mia si preparavano i cartocci. Con dentro tante verdure e tanti aromi che insaporivano tutto per bene.
Sono davvero super felice di aver fatto questo esperimento vegan perché è stato un vero successo! Il tofu assorbe tutto il sapore del peperone e dei pomodori, la sapidità delle olive e il profumo delle erbe aromatiche e del limone. Da fare e rifare, quanto prima 🙂
I miei social