Risultati della ricerca
Insalata di cappuccio finocchio e cannellini al pompelmo
L’8 dicembre è passato e sempre più spesso mi sento fare domande tipo: l’albero l’hai fatto? Il menù di Natale è deciso? Hai pensato ai regali? NO, la risposta a ognuna di queste domande è no!
Mi sento come il coniglio di Alice “è tardi, è tardi” e anche se avrei voglia di rallentare e pensare al Natale, alle tradizioni e alle cose belle delle feste che l’anno scorso ho decisamente trascurato, non mi sto preoccupando molto del mio ritardo. Sto concentrando la mia energia su altro, mi serve tutta a disposizione e non ho proprio tempo per preoccuparmi o farmi prendere dalle paranoie. Lo spirito del Natale per me va oltre le decorazioni e i biscotti alla cannella – sebbene io li adori – e sono sicura che saprò godermelo con la famiglia e gli amici anche se sarà più spartano del solito. Che poi io con i ghirigori non sono mai stata brava, sono un po’ goffa, sono più creativa nelle idee che nell’atto di metterle in pratica.
Anche quest’anno, insomma, niente foto con palline e lucine, niente ricette a tema. Ma gli spunti non mancheranno e poi starà a ognuno di voi combinarli in modo diverso, apparecchiarli con fiocchi e nastrini, farne una vostra versione natalizia.
E allora se i budini al cocco agghindati per benino potevano essere un’idea alternativa per un dolce delle feste, questa ricetta potrebbe piacere a chi di voi – come me – ama far partire pranzi e cene delle feste con un’insalata fresca, croccante e leggera. Per cominciare con il piede giusto, senza appesantirsi, con tanto colore e tante verdure di stagione.
Quest’insalata vegan è preparata con cappuccio viola e finocchi, arricchita con cannellini e fette di pompelmo pelato al vivo. Ma il succo di pompelmo è anche nel dressing alla senape e miele.
Completatela a piacere con crostini di pane di segale croccanti e semini tostati in padella.
Insalata di quinoa con crema di carciofi alle mandorle, zucca e fagioli
[post sponsorizzato]
E così finalmente è arrivato il giorno X, quello dell’AromanticDay, l’evento organizzato al’Orto Botanico di Padova insieme a Valbona.
Domenica scorsa, in una cornice tutta verde, abbiamo parlato di intolleranze e di alimentazione veg, di sostituzioni e di ricche variazioni oltre che delle incredibili proprietà delle piante aromatiche, grandi protagoniste della giornata. Ma abbiamo parlato – io almeno, che ho sforato ogni tempistica con le mie chiacchiere – anche di molto altro. Ed è stato bellissimo condividere qualcosa, non solo una ricetta, molto di più.
Grazie mille a tutto coloro che hanno scelto di passare la loro domenica mattina con me (invece che restare sotto il piumone!!) e che in una giornata in cui non stavo per niente bene, con la faccia arrossata da uno sfogo pesante della mia dermatite (infondo ci siamo trovati per parlare anche di salute, no?!) mi hanno dato un po’ di carica.
Ma per andare al sodo, cos’ho preparato? Una quinoa tiepida condita con una crema di carciofini e mandorle con salvia e scorza di limone accompagnata da una crema di zucca alla curcuma, zucca grigliata e borlotti al rosmarino. Un piatto completo e sostanzioso perfetto anche per un pic-nic autunnale – se il clima lo permette – o per la schiscetta da portare al lavoro.
Insalata alla greca con feta e olive
[post sponsorizzato]
Vi avevo detto tempo fa che ci sarebbe stata una terza insalata da pic nic, preparata in collaborazione con Valbona, e che avrei pubblicato la ricetta insieme alla nuova data dell’evento Aromantic Day che si svolgerà all’Orto Botanico di Padova.
La ricetta eccola qua, è un’insalata croccante e saporita perfetta per queste giornate ancora calde e soleggiate. Cetrioli, peperoni e pomodorini in un concentrato d’estate, insieme al profumo del timo e una cascata di olive: le leccine e le Termite di Bitetto. Se non le avete ancora assaggiate, vi consiglio di farlo!
Ad accompagnare l’insalata una salsa fresca d’ispirazione greca, preparata con yogurt, cetriolini e aneto.
Ma non è finita qui perché visto che il nostro pic nic aromatico si è spostato verso l’autunno, ci sarà presto un’altra ricetta e sarà proprio quella che cucinerò all’Orto Botanico…ci vediamo domenica 29 ottobre a Padova, vi aspetto!
Insalata di ceci neri e mais con avocado e salsa piccante
Come avevo anticipato nel post in cui annunciavo l’evento in programma all’Orto Botanico di Padova insieme a Valbona, purtroppo l’appuntamento è stato sospeso e rimandato per una serie di piccoli intoppi.
Capita, l’importante è essere sempre pronti a cambiare programmi e noi lo siamo, quindi ci ritroveremo a parlare di pic nic e di pranzi all’aperto dopo l’estate, quando il sole sarà un po’ più tiepido e le gambe più abbronzate 🙂 La nuova data sarà fissata presto e ve la comunicherò anche sui social, ma la ricetta prevista per quella giornata non è sospesa, anzi è perfetta per queste giornate estive!
Vi avevo promesso un viaggio in un Paese lontano e assolato e ogni promessa è debito…ma non potevo esimermi dal mettere anche un po’ di Italia nella mia ricetta d’ispirazione messicana, così ho tirato fuori dal cilindro i ceci neri e le cipolle Borettane!
Cosa è nato? Un’insalata super sfiziosa, ricca, perfetta per essere accompagnata con tacos o tortillas di mais che potete anche preparare in casa in questa versione alleggerita 🙂 E’ una ricetta facilissima, prevede pochi passaggi ma tanto tanto sapore.
Siete pronti a un’esplosione di peperoncino e un viaggio gustativo nel Paese dei Mariachi che tanto mi manca?
I miei social