Burger di ceci e carote. Tipo veggie burger. Incredibile.
Non mangio la carne da un bel po’ e non l’ho mai rimpianta. Non è passato molto tempo dall’ultima volta che mi sono seduta a un tavolo in compagnia – a orari improbabili per pranzare e dopo una mattinata super intensa dal punto di vista fisico e mentale (leggi power yoga) – e ho ordinato un burger. Un veggie burger. OH MAMMA, CHE BONTÀ. Non ho intenzione di aprire un dibattito sul tema “veg è meglio”, perché veg è semplicemente “diverso”. E diverso non vuol dire – come pensano in tanti ancora – triste, insipido, poco saporito o dietetico. Anzi.
Per crederci, vi invito a provare i burger di cui sotto che, non so come dirvelo, non saranno i primi e mancochemanco gli ultimi. E non sono solo robapervegetariani. NO.
Ma vi dirò di più. Sono anche un ottimo sistema per far ingurgitare ai vostri mariti, fratelli, fidanzati, padri ma anche – e soprattutto – figli, della verdura, dei legumi. Non la solita insalata. La verdura in un burger. Incredibile ma vero.
Ingredienti (per 4 burger)
200 g di ceci cotti al vapore o lessati
2 carote
5 cucchiai di pangrattato (anche di riso, kamut, soya)
Farina di riso qb
Olio evo
Rosmarino fresco
Sale
Pepe
Preparazione
Pelate le carote, grattugiatele grossolanamente e passatele in padella con un goccio d’acqua per pochi minuti.
Scolate i ceci – io li ho anche pelati, la consistenza ci guadagna e sono più facili da digerire ma valutate voi in base a quanta voglia avete di sbucciarli uno per uno…sempre che non ci sia qualcuno che può farlo per voi 😉 – metteteli nel mixer con un cucchiaio d’olio e le carote e frullate tutto fino a ottenere un composto liscio. Unite il pangrattato per dare maggiore consistenza, regolate di sale e pepe e unite qualche foglia di rosmarino tritato sottilmente.
Formate delle palline grandi come un limone, appiattitele fra i pami fino a creare dei burger – appunto – e poi passateli nella farina di riso.
In una padella scaldate l’olio con un rametto di rosmarino e cuocete i burger su entrambi i lati, fino a quando si formerà una bella crosticina croccante.
Regolate di sale e pepe se necessario e serviteli ben caldi. Anche in un panino, con insalata e pomodoro. Oddio, verdura sulla verdura. Massì dai. Tipo burger. Veggie burger.
19 commenti
Giada
Facciamo che me li fai tu ???
GcomeCarolina
Facciamolo! Ma giuro che sono facili facili 🙂
Aurora
Ricetta in fase di realizzazione…ho fatto pelare i ceci ai bambini…le gioie di essere mamma 😉
GcomeCarolina
Ma che bravi! Vedrai che se sono opera loro saranno ancora più buoni 🙂
Aurora
MI SI è APERTO UN MONDO…la prossima volta che li faccio meglio raddoppiare le dosi.Brava!
GcomeCarolina
Come sono contenta di sentirtelo dire!!!
Serena
I ceci sono legumi e con la verdura ci stanno benissimo. 😉
daniela
Ciao! Ma in mancanza in casa della farina di riso posso usarne un altro tipo? Ne ho di farro, kamut, bianca, integrale, di ceci, di grano saraceno, con lievito incorporato, ideale per le pizze… insomma, di tutto e di più, tranne quella di riso! Grazie!
GcomeCarolina
Ahaha Daniela sono riuscita a beccare l’unica che non hai allora! Certo che puoi sostituirla ma visto che in questa ricetta non deve sentirsi, serve più che altro a compattare il composto, direi che potresti scegliere quella di ceci 🙂
Chiara
Ciao volevo chiederti se questi burger potevano essere cotti anche al forno, o necessariamente in padella?
GcomeCarolina
Ciao Chiara! Certo che si, puoi metterli in forno spennellati d’olio a 180°C per circa 15-20 minuti, girandoli delicatamente se necessario verso metà cottura. Se dovessero seccarsi troppo puoi coprirli senza sigillarli con dell’alluminio. baci
Elisa
Ciao, Giulia!
Secondo te quale può essere il problema se l’impasto risulta troppo molle e provando a girarli, i burger si sfaldano?
Grazie <3
GcomeCarolina
Ciao Elisa! Allora i problemi possono essere due: o i burger sono troppo umidi e quindi non stanno insieme o sono troppo secchi e in cottura si sbriciolano. Non so precisamente cosa sia successo nel tuo caso, ad ogni modo se sono troppo umidi prova a scolare meglio i ceci e a strizzare bene le carote e, se l’impasto ti sembra poco compatto, metti un po’ di pane in più. Se invece si seccano e sfaldano in cottura fai il contrario, metti un po’ di pane in meno. Se la consistenza ti piace ma c’è un problema “tecnico” nel momento in cui li giri, infilali in forno spennellati d’olio su entrambi i lati così eviti quel passaggio. Altro suggerimento: se sono fragili lasciali raffreddare un po’ prima di maneggiarli, così sarà più semplice! Spero di esserti stata d’aiuto 🙂 baci
Martina
Provati! Buonissimi!
GcomeCarolina
Felice che ti siano piaciuti Martina!
erika
Buonissimi, li ho preparati stasera.
Grazie per queste belle idee.
GcomeCarolina
Mi fa sempre felice sapere che questa “vecchia” ricetta resta una delle più rifatte e apprezzate 🙂 un bacio!
Rossana
Sembrano invitanti, più dei falafel, che non mi son mai riusciti come volevo! Li proverò quanto prima 🙂
Una curiosità: pensi si possa preparare l’impasto il giorno prima e conservarlo in frigo ben sigillato? Grazie! Ti faro’ sapere poi quando li faccio!
GcomeCarolina
Ciao Rossana! Grazie, questa è una delle prime ricette che ho postato ed è una di quelle che continua ad avere maggiore successo 🙂 Sicuramente puoi preparare l’impasto in anticipo, casomai poi in base alla consistenza ti regolerai per aggiungere un po’ di pangrattato in più se serve. Fammi sapere se li provi, spero ti piacciano 🙂