Piatti unici
Quadrotti al cavolfiore con zucca al forno
Sono una persona complicata. Così dicono. E in effetti un po’ mi ci ritrovo dentro questa definizione. Penso che siamo tutti complicati, a modo nostro, ma di certo il mio essere razionale e la mia tendenza a stare troppo nella mente non semplificano il casino che già la vita rappresenta di per sé.
Credo che tutto quello che ci accade nella vita abbia un senso e serva, in fondo, a farci imparare qualcosa o a farci leggere le situazioni in modo diverso. La dieta rigida e stretta che sto seguendo ormai da mesi, mi ha costretta a semplificare la mia alimentazione. Non che ora mangiare sia semplice, anzi, ma ho dovuto snellire la lista della spesa, restando con pochi ingredienti consentiti da dovermi giostrare ogni settimana. Per tanto tempo questo ha inevitabilmente portato monotonia nei miei pasti: riso e verdure, riso e uova, riso e semini…poco altro. Tristess!
Poi ho capito che dovevo cambiare prospettiva e smettere di pensare che semplificare fosse sinonimo di annoiarsi. E’ in quel momento che è nata l’idea del mio progetto #chihapauradelladieta con cui ho deciso di aiutare chi si trova a dover sottostare a un regime alimentare ristretto preparando dei piccoli “menù” con dentro spunti e ricette per mangiare secondo il proprio schema senza diventare schiavi della noia.
Perché se c’è una cosa che mi ha insegnato la cucina in tutti questi anni di diete strane in cui mi hanno fatto togliere e reinserire un miliardo di alimenti – con buona pace del mio amore per la tavola – è che con gli stessi 3 ingredienti puoi portare a casa almeno 10 opzioni diverse. Ci vuole un po’ di tempo, di creatività e di voglia, certo, per questo sono pronta a farlo per voi 🙂 Così la parola d’ordine resta semplificare ma assume tutto un altro significato: io semplifico la vita a voi mentre i vostri pranzi e le vostre cene diventano semplicemente deliziosi!
Anche questi quadrotti al cavolfiore con zucca al forno sono nati cercando di combinare in modo diverso gli ingredienti “a prova di Giulia” e così, ispirata dai tortini di carote, ho preparato questa nuova ricetta incredibilmente cremosa, senza glutine e senza latticini (se non avete problemi di intolleranze potete tranquillamente sostituire la farina e il latte di riso con quelli che preferite).
La bella notizia è che per prepararla basterà cuocere le verdure, frullare gli ingredienti insieme nel bicchiere del minipimer e rimettere tutto a cuocere nel forno. Quindi accenderete il forno una volta sola e, una volta cotto il cavolfiore e la zucca, il tempo da dedicare alla ricetta sarà di circa 2 minuti! Se non è semplificare questo…
Tofu impanato ai semi di zucca e capperi
Tofu impanato al forno
Negli ultimi mesi non ho avuto moltissime occasioni per mettermi a “cucinare” come lo intendo io, nel senso di stare delle giornate intere in cucina con pentole e piatti ovunque, dedicarsi al cibo in modo totalizzante.
Le giornate sono molto frenetiche, pranzo e cena arrivano sempre in ritardo e mi ritrovo a improvvisare qualcosa da mangiare al volo, senza premeditazione, senza aver fatto la spesa con cognizione di causa.
A volte però è proprio così che nascono nuove idee: quando la tua dispensa diventa un po’ monotona e il tempo è poco, se come me sei una persona che si annoia a mangiare sempre le stesse cose, fatte allo stesso modo, improvvisi. Per “colpa” delle mie diete le basi dei miei piatti sono più o meno sempre le stesse: cereali senza glutine, verdure fresche di stagione, uova, legumi, tofu o tempeh, pochissimo formaggio (di solito di capra), semini e frutta secca. Da qui nascono i miei piatti, quelli con cui mi sfamo ogni giorno e che poi – dopo un’accurata selezione – diventano anche protagonisti del blog.
E’ il caso di questa ricetta nata una sera in cui non avevo voglia del “solito” tofu strapazzato o saltato in padella con le spezie (che pure non ho mai messo sul blog, a torto visto che ho trovato delle combinazioni molto buone) ma non avevo molte opzioni disponibili e neanche tanta voglia di fare ricette elaborate.
Così ho preparato una panatura con pane senza glutine, semi di zucca capperi e origano e in quella ho rotolato il tofu prima di cuocerlo al forno. Il risultato sono dei cubetti di tofu croccanti e con un buon sapore di tostato fuori, morbidi dentro. Li ho mangiati come fossero cioccolatini, uno dopo l’altro, accompagnati con senape in grani e salsa allo yogurt per dare una nota fresca e bilanciare il sapore.
Valeva la pena condividere il risultato con voi 😉
Fettuccine di edamame con verdure e spezie al cocco
Amo viaggiare. Amo scoprire posti nuovi, vedere luoghi mai visti prima e farmi sorprendere dal mondo. Mi piace perdermi a piedi nelle città e camminare nella natura. Adoro scoprire i sapori e i profumi caratteristici e trovare in mezzo ai piatti tipici qualcosa a misura di Giulia, non solo le proposte vegetariane ma anche le ricette ‘senza’ e adatte a chi ha un regime alimentare particolare.
Seguire una dieta, qualsiasi essa sia, può rendere la cose difficili in viaggio ma a volte bastano un po’ di spirito di adattamento e un po’ di attenzione per gestire tutto, regalandosi anche qualche sgarro.
La mia passione per il cibo che racconta il mondo è così forte che i barattoli di spezie a casa cadono dal cestino ogni volta che apro il mobiletto della cucina.
E il potere evocativo delle spezie è fortissimo, la loro capacità di trasportati in un altro spazio e in un altro tempo, di riportare alla mente ricordi vicini e lontani.
Ogni combinazione rende il piatto diverso, lo stravolge, gli dà carattere. Non saprei immaginare la mia cucina senza le spezie. E stavolta le ho usate insieme a delle fettuccine di edamame, ovvero i fagioli di soia, che hanno una consistenza particolare, una buona tenuta in cottura e un sapore definito che riconoscerete al primo assaggio.
Insieme al lime, il coriandolo e lo zenzero una spolverata di cocco, come fosse il formaggio che usiamo nei nostri piatti all’italiana.
I miei social