Crêpes salate con broccoli uvette pinoli e crema di barbabietola
Dite che sono nel tunnel delle crêpes??
Ho iniziato a prepararMI le crêpes circa un anno fa per necessità, dal momento che rappresentano per me un’ottima fonte proteica per la colazione. Prima di allora le crêpes me le facevano solo due persone: mia nonna, che le preparava per i pomeriggi speciali fra cugine e le arrotolava farcendole con la sua marmellata per poi creare piramidi di crêpes di cui noi andavamo pazze, e quel sant’uomo che mi sta accanto, che le ha sempre fatte a occhio non so bene come, senza pesare, senza guardare praticamente.
Allora il mio rapporto con le crêpes era difficile. Molto. Dovevo variare le farine, ok le uova ma non lo zucchero, mettici il latte vegetale, togli questo aggiungi quello. Ogni volta versavo la pastella in padella facendomi il segno della croce e loro lo sentivano che non avevo fiducia, così si sfracellavano al primo tentativo di girarle sull’altro lato. Impasto troppo denso, troppo poco, farina sbagliata, serve il glutine…mi sono fatta mille domande. Poi all’improvviso, a furia di provare, ho trovato una dose indicativa da seguire e le crêpes hanno cominciato a crearsi come dal nulla, a prescindere da me, dagli ingredienti, dalle modalità.
Da allora ho fatto molti piatti con le “mie” crêpes, dolci e salati. E siccome amo l’abbinata broccoli-pinoli-uvette e mi piacciono le barbabietole, ho cercato di mettere tutto insieme in un piatto unico semplice ma sostanzioso, che fosse anche bello da vedere. Ecco, il risultato è su IlCucchiaio.it!
Crema di barbabietola rossa al pepe rosa
Sarà che anche se fuori diluvia noi siamo in trepidante attesa della primavera. Sarà che la stagione in arrivo è quella delle tinte sgargianti, del color block, come si dice. Sarà quel che sarà, ma questa voglia di colore è arrivata anche nella mia cucina. E chi meglio di lei sa interpretare una tendenza come questa? La barbabietola non è rossa, di più. Non è fuxia, di più. Non è neanche viola, di più. E’ un concentrato di colore (occhio alle mani vi resteranno i polpastrelli colorati per un po’) e di dolcezza che si presta per ricette superscenografiche.
Io, ovviamente, non ho resistito. Partiamo con una crema visto che il clima è un po’ indeciso, così possiamo mangiarla bollente se fuori piove oppure fredda se c’è il sole. E anche il giorno dopo a temperatura ambiente. Il pepe rosa darà uno sprint inaspettato. Alla crema. E anche a voi 😉
Risotto con barbabietola e mela
Occhio alla rapa, o barbabietola, come vi piace. Occhio, perché dove la metti, lei tinge. Occhio alle mani, ai vestiti, ai contenitori, ai piatti. La barbabietola è una che lascia il segno, diciamo. Che poi fa anche un bel colorino eh, se volete le pareti rosa secondo me potete provare con un bel sugo di rapa rossa. Magari a spugnatura. Che finess.
Insomma è successo che sono andata in fissa con la rapa. Da piccola la mangiavo in insalata con una salsina – mamma ricordami com’era fatta che la posto sul blog – ed era fantastica. Forse mi piaceva così tanto anche per quel suo colore così rosa Barbie. Poi per secoli niente più rapa, era passata di moda. E ora, un ritorno ai favolosi Eighties. Sono ufficialmente entrata nel tunnel.
Eccovi una prima proposta in perfetto stile anni ’80, il risotto con la barbabietola e la mela. Tutto rigorosamente rosso-rosa. E un sapore delicato, dolce, bilanciato dalla leggera acidità della mela. Come direbbero gli ABBA, Voulez vous? (cit).
Ricette
- Burger polpette & crocchette
- Cosebelle
- Dolci
- Eventi e racconti
- Finger food e antipasti
- Il Cucchiaio d'Argento
- Insalate
- Libro
- Panini, toast e lievitati
- Piatti etnici ed esotici
- Piatti unici
- Primi piatti
- Quiche crepe e pancake
- Ricette per intolleranti
- Senza glutine
- Senza latticini
- Senza lievito
- Senza uova
- Senza zucchero
- Smoothie
- Snack salati
- Sponsorizzate
- Sughi e conserve
- Taste&More
- Tofu
- Varie
- Vegan
- Verdure e contorni
- Viaggi
- Zuppe e minestre
Archivio
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
I miei social