Pasta con crema di melanzane e curry
Succede che, complice un autunno tiepido, gli amici ti bussino alla porta per portarti le ultime melanzane dell’orto. Sì, a Novembre. E se bussano alla tua porta, un motivo c’è. Il motivo è che a casa mia le melanzane sono “l’altro cioccolato”. Uno degli ortaggi prediletti, che in tavola potrebbe starci tutto l’anno. Molto spesso per avere le melanzane a Novembre l’unica possibilità è utilizzare quelle surgelate – non rabbrividite, sono quelle raccolte d’estate, conservate perfettamente e piuttosto di comprare le melanzane che vengono daccchisssàdddove, freezer tutta la vita – ma non quest’anno. E quindi non potevamo che farci una crema e condirci una pasta. Che regalo meraviglioso! E poi non dite che sono una ragazza difficile 🙂
Ingredienti (per 4 persone)
320 g di pasta
1 melanzana dell’orto
25 g di mandorle
1 burratina da porzione
Olio evo qb
Sale
Timo
Curry
Preparazione
Affettate la melanzana e mettetela in padella (o in forno se preferite) con olio, sale e timo. Lasciate cuocere le fette in modo che si arrostiscano bene ma non si secchino, poi fatele raffreddare.
Trasferitele in un contenitore a bordi alti con le mandorle e tritatele con il mixer a immersione, aggiungendo l’olio necessario per ottenere una crema densa.
Portate l’acqua a ebollizione, salatela e versate la pasta. Io ho usato della pasta di Gragnano trafilata al bronzo, ma se siete intolleranti o celiaci scegliete la vostra pasta, andrà benone.
Quando sarà al dente saltatela in padella con la crema di melanzane e una spolverata di curry, unite un po’ d’acqua di cottura se necessario. Per i miei amici vegani, la pasta è pronta. Per i vegetariani, potete completare il piatto con la burratina stracciata.
—-
Con questa ricetta partecipo al mio primo contest!!
“Le maghe delle spezie” di L’Emporio 21

6 commenti
Monica
Grazie!!
Monica
GcomeCarolina
Grazie a te Monica!
federica
l’ho fatta oggi a pranzo. E’ buonissima
GcomeCarolina
Bene!! Le melanzane sono la mia morte, le adoro 😉
Dora Puce
Provata oggi a pranzo nella versione vegana ed il risultato è stato eccellente. Ho fatto solo una piccola modifica, ho aggiunto della menta fresca tritata.
Grazie Giulia, il tuo blog è una vera fonte d’ispirazione per me che mi sto accostando a piccoli passi ad una scelta di vita vegetariana.
GcomeCarolina
Grazie a te Dora, leggere questi messaggi e vedere che qualcuno prova le ricette con successo mi riempie di gioia! Ottima la tua modifica con la menta, io la metterei ovunque 🙂