
Pasta al pesto di noci salvia e rosmarino
Le giornate di questo gennaio sono un vero e proprio tetris nel quale cerco di incastrare ogni parte di me, provando a rimanere morbida e malleabile anche quando le situazioni cominciano a farsi complicate. Dopo un paio di – lunghissimi – mesi a braccetto con la mia dermatite più furiosa che mai, ho iniziato una cura nuova un po’ pesante, che avevo rifiutato fino ad ora, ma vedo i primi risultati. E il mondo sembra un posto più bello quando cominci a stare meglio, ci avete mai fatto caso?
In tutto questo ho continuato a ritagliarmi qualche ora ogni weekend per cucinare ma no, non ho scritto, non ho postato. Mi sono persa i pezzi. E’ andata così, devo fare pace anche con questo, con il fatto che non sono poi così brava a rispettare la lista delle cose da fare e che quasi mai, a fine giornata, ho spuntato tutte le voci dei to do. Ma le ricette ci sono, aspettano solo di vedere la luce!
Questo pesto di noci ce l’avevo in canna da un bel po’, avevo già fatto anche le foto ma non mi piacevano e la ricetta della pasta è rimasta lì a prendere la polvere. L’ho rispolverata per voi – proprio solo per voi perché al momento io e le noci non ci vogliamo tanto bene 🙁 – perché è proprio quel genere di ricetta che amo tanto io: facilissima, veloce e buona da impazzire. Se non vi basta vi dico anche che questo pesto di noci – che è un po’ una crema più che altro – lo potete usare anche allungare con un goccio di latte vegetale invece che con l’acqua di cottura della pasta e usarlo sui crostini all’aperitivo, per rendere speciale un panino o un toast…un po’ come vi pare.
Comunque, per non sbagliare…avete messo a bollire l’acqua per la pasta?
Ingredienti
pasta corta*
50 g di gherigli di noci
1 rametto di rosmarino fresco
1 rametto di salvia fresca
1 limone non trattato
olio extravergine d’oliva
sale e pepe nero
*io ho scelto le caserecce e con queste dosi condite tranquillamente 3 porzioni
Portate a bollore l’acqua della pasta leggermente salata, mettetela a lessare.
In un bicchiere da mixer mettete le noci, gli aghetti di rosmarino e le foglie di salvia tagliati grossolanamente, un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale. Cominciare a frullare e aggiungete poco per volta un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere la crema più morbida. Assaggiate, regolate di sale e aggiungete una macinata di pepe. Scolate la pasta tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura, conditela fuori dal fuoco con il pesto (aggiungete liquido se necessario) e servitela con la scorza di limone grattugiata e altro pepe a piacere.

