-
Galette alle zucchine con olive e semi
Le ricette che cucino da mesi ormai, sono ricette semplici. Mi sono persa dentro la mia vita e la mia cucina, che pur sempre resta un rifugio e una passione, si è alleggerita dei fronzoli e degli abbellimenti che aveva quando i piatti si preparavano pensando al blog. Ora i piatti si preparano per la sopravvivenza, per i pasti di tutti i giorni, per qualche pranzo e cena con gli amici e la parola d’ordine è sempre la stessa: “semplicità”. Ho ridotto notevolmente il numero di ingredienti che utilizzo, ho tolto invece che aggiungere. Perché lo dico da sempre che la cucina e il blog seguono la mia vita e…
-
Farinata di piselli
Sono reduce di una quindicina di giorni che mi hanno sfinita. Ho compiuto gli anni e ho sentito forte questo passaggio che ha portato con sé una nuova consapevolezza che adesso sto metabolizzando. Evidentemente la sto metabolizzando la notte, visto che invece di dormire giro per casa inquieta. Mannaggia a me. Il ritorno alla vita “normale” mi ha assorbita al punto che non ho acceso il forno per venti giorni, cosa mai successa in casa mia, neanche con 45milioni di gradi. L’altro segnale di una situazione abbastanza complicata è il fatto che io sia stata 15 giorni senza fare la spesa, costretta a svuotare il freezer (sempre sia lodato) per…
-
Torta salata senza glutine con carciofi e stracchino
Qualche tempo fa sul mio feed Instagram ho parlato di me e delle mie contraddizioni. Ho parlato di una ricerca di coerenza che per anni mi ha guidata in modo quasi ossessivo, condizionandomi senza che me ne rendessi conto. E poi di un cambiamento, anzi tanti cambiamenti, che mi hanno portata verso un approccio morbido che abbracci le mie contraddizioni e comprenda i contrasti. Ho imparato ad apprezzarli, i contrasti. Perché sono quelli che rendono le cose più interessanti, che valorizzano nel confronto, che danno un tocco meno noioso. Nella vita, come nella cucina. Quanto è bello avere nel piatto una fetta di torta salata con un guscio croccante e…
-
(Wannabe) pizza di cavolfiore
Sarò sincera. Non sono un’integralista. Non credo che nella vita, così come nella cucina, debba essere sempre tutto bianco o nero. Non mi piacciono gli estremismi, in senso generale. Credo che sia tutto più complicato di così. E, in fondo, penso che questo sia un po’ anche il bello. Ho smesso di mangiare la carne secoli fa, per tanti, tantissimi motivi. Non l’ho mai rimpianto, perché non l’ho mai amata. E non l’ho mai cucinata, mai. Forse per questo motivo non sono una fan di quelle scuole di pensiero che cercando di ricreare in versione vegetariana i sapori dei piatti tradizionalmente a base di carne. Se stai mangiando qualcosa di…
-
Galette senza glutine ai piselli con crema di zucca e batata
Ci sono gesti che racchiudono ricordi, emozioni, persone. Cucinare per me è anche questo. Mescolare gli ingredienti, cambiare le ricette, fare esperimenti con quello che ho a disposizione, seguire l’istinto…tutto questo per me è celebrare quello che ho imparato, è rievocare momenti felici trascorsi in cucina a osservare, replicare, copiare gesti naturali. Per questo, credo, la cucina ha per me questo potere di attrazione incontrollabile. Cucino tanto da sentirmi sfinita, mi pento di non aver approfittato di quel tempo per riposare, ma non posso fare altrimenti. Ora, più che mai, sono convinta che sia nel mio dna. Il naso nella dispensa, i quaderni scribacchiati, le mani in pasta. E’ li…