-
Fusilli di piselli con crema di zucchine e fiori
Ci sono giornate in cui ho bisogno del potere curativo di un piatto di pasta. Giorni in cui mi serve trovare conforto fra fusilli e radiatori – due dei miei formati preferiti – sapendo che basteranno pochi minuti per avere un piatto perfetto in tavola. Questo mio amore profondo per la pasta mi definisce come italiana doc? Sono sicura che qualcuno di quelli che stanno annuendo leggendo la mia domanda potrebbe cambiare idea sapendo che mangio la pasta di legumi. “Abominio! Quella mica è pasta!” Siamo alle solite. Ho smesso di mangiare pasta di grano “normale” secoli fa, passando subito al farro monococco, alle paste di cereali integrali eccetera. Poi…
-
(Wannabe) pizza di cavolfiore
Sarò sincera. Non sono un’integralista. Non credo che nella vita, così come nella cucina, debba essere sempre tutto bianco o nero. Non mi piacciono gli estremismi, in senso generale. Credo che sia tutto più complicato di così. E, in fondo, penso che questo sia un po’ anche il bello. Ho smesso di mangiare la carne secoli fa, per tanti, tantissimi motivi. Non l’ho mai rimpianto, perché non l’ho mai amata. E non l’ho mai cucinata, mai. Forse per questo motivo non sono una fan di quelle scuole di pensiero che cercando di ricreare in versione vegetariana i sapori dei piatti tradizionalmente a base di carne. Se stai mangiando qualcosa di…
-
Risotto alla zucca e feta
Ok, ti svelo un segreto: nell’ultimo periodo ho pensato spesso a questo blog, al lavoro che richiede tenerlo animato e aggiornato con tante ricette che vanno preparate, fotografate, scritte, sistemate e caricate. Il blog è nato nel 2012: ero disoccupata, avevo lasciato il mio lavoro “sicuro” ma assolutamente inadatto a me e non avevo un’alternativa. Volevo un progetto tutto mio, avevo bisogno di dedicarmi a qualcosa che mi appassionasse e di cui prendermi cura, cercavo uno spazio in cui poter scrivere e condividere quello che stava succedendo nella mia cucina e nella mia vita. Adoro questo diario digitale, adoro ricevere i vostri messaggi in cui mi chiedete se posso consigliarvi…
-
Lasagna di piselli con crema di broccoli, cavolo romanesco e pinoli
E se ti dicessi che questa lasagna è senza glutine, vegan (quindi senza latte e senza uova) e che la sfoglia la puoi preparare tu a casa senza bisogno di mattarello o nonna papera per stenderla? Se ti dicessi che questa lasagna l’hanno mangiata diversi onnivori (per non dire carnivori) che non mangiano abitualmente senza glutine e l’hanno divorata? Da quando ho escluso il glutine non ho ancora provato a preparare la classica pasta all’uovo nella versione glutenfree così, quando ho messo in cantiere le lasagne, ho scelto una strada alternativa e per preparare la “sfoglia” ho usato solo un ingrediente…c’è un po’ di curiosità nell’aria? Il mio segreto sono…
-
Risotto al broccolo romanesco e melagrana
Ultimo giorno dell’anno. Siamo tutti stanchi, con questo 2020 sulle spalle. Siamo tutti pieni di speranza per l’anno che verrà. Arrivo a chiudere quest’anno con un senso di solitudine che mi avvolge e che non mi piace, ho voglia di scrollarmelo di dosso. Oggi voglio prendermi un attimo per fermarmi, fare spazio per le cose belle di quest’annata, lasciar andare quelle che pesano, prepararmi ad accogliere quello che verrà. Domani è solo un altro giorno, e ogni giorno è un nuovo inizio, ma ci sono momenti in cui c’è bisogno di dare forma al passaggio e la fine dell’anno è proprio questo. Per questa giornata che sarà un po’ meno…