
Risotto alla zucca e feta
Ok, ti svelo un segreto: nell’ultimo periodo ho pensato spesso a questo blog, al lavoro che richiede tenerlo animato e aggiornato con tante ricette che vanno preparate, fotografate, scritte, sistemate e caricate.
Il blog è nato nel 2012: ero disoccupata, avevo lasciato il mio lavoro “sicuro” ma assolutamente inadatto a me e non avevo un’alternativa.
Volevo un progetto tutto mio, avevo bisogno di dedicarmi a qualcosa che mi appassionasse e di cui prendermi cura, cercavo uno spazio in cui poter scrivere e condividere quello che stava succedendo nella mia cucina e nella mia vita.
Adoro questo diario digitale, adoro ricevere i vostri messaggi in cui mi chiedete se posso consigliarvi una ricetta “senza” questo o senza quello per un compleanno, una cena, un invito.
A volte però mi chiedo se questo mio desiderio di condividere sia solo mio, mi chiedo quanto il mio mondo riesca a entrare nelle vostre case e nelle vostre cucine. Quanto di tutto quello che vorrei raccontare arrivi davvero, quante delle mie ricette finiscano sulle vostre tavole.
Sarà che questo schermo e questo stare perennemente connessi, dopo un anno di lavoro online, mi fa sentire in realtà un po’ disconessa, ma mi faccio tante domande.
Vorrei cucinare insieme, vedere voi che cucinate le mie ricette, vorrei che tutto questo uscisse dallo schermo e diventasse reale per raccogliere i vostri feedback, per capire cosa fare e in che direzione andare.
Vado avanti? A destra? Sinistra? STOOOOOP? (cit. che capirà solo la mia amica Fe)
Mentre rifletto sul da farsi arrivo con una nuova ricetta senza glutine: questo risotto alla zucca e feta è cremosissimo e il contrasto fra la dolcezza e la sapidità lo rende irresistibile 🙂
La zucca non ci sarà ancora per molto, spero che le ultime finiscano nei vostri piatti dentro questo risotto! (Io intanto la cucino e la congelo)
E se la zucca non ti va qui trovi tante altre versioni di risotto, anche vegan!

Ingredienti per 4
300 g di riso Carnaroli
450 g di zucca cotta al forno*
60/70 g di feta
acqua o brodo vegetale qb
olio extravergine d’oliva (o ghi)
rosmarino
sale e pepe

Scalda l’acqua salata o il brodo, sciacqua il riso e poi tostalo in padella con un filo d’olio o di ghi fino a quando comincerà a “cantare”, sala appena. A questo punto comincia ad aggiungere il brodo, coprendo il riso.
Mentre il riso cuoce frulla una metà della zucca con un po’ d’acqua in modo da ottenere una crema (a me piace che una parte della zucca resti più intera quindi non la frullo tutta, ma tu puoi farlo se preferisci un risultato più omogeneo).
Continua ad aggiungere liquido al riso quando lo richiede, mescolando di tanto in tanto. Verso metà cottura aggiungi tutta la zucca, mescola bene e aggiungi altro liquido se necessario. Prosegui con il liquido fino a quando il riso sarà pronto (scegli se tenerlo all’oda o più tirato, secondo i tuoi gusti), a questo punto togli la casseruola dal fuoco e aggiungi 2/3 della feta sbriciolata e un filo d’olio (o ghi). Mescola energicamente per mantecare, poi lascia riposare per qualche minuto.
Servi il risotto con il resto della feta a tocchetti, un’abbondante macinata di pepe e il rosmarino. Aggiungi un goccio d’olio a crudo se ti piace.
*Cuoci la zucca a metà o a fette dopo aver tolto i semi e inciso la buccia, coperta, fino a quando la polpa sarà morbida. Se preferisci puoi anche grattugiarla o tagliarla a dadini e cuocerla in padella con un po’ d’olio e acqua (ci vorrà un po’ di pazienza).

