Taste&Moredautunnopolpetteemalinconia_unavegetarianaincucina_00
Burger polpette & crocchette,  Finger food e antipasti,  Senza uova

Polpette di lenticchie e cous cous con ripieno filante e crema di zucchine

Come racconto anche fra le pagine del mio libro DIARIO DI UNA VEGETARIANA c’è qualcosa che mi affascina dell’autunno.

Come per la primavera, la stagione di mezzo è un po’ un concentrato del bello (pure del brutto a volte, lo so) di quel che è stato e di quel che sarà…

C’è ancora il sole ma c’è l’aria fresca. Puoi non mettere le calze ma ti serve un maglioncino. Ci sono le ultime pesche e le prime zucche. Hai voglia di un frullato ma anche di una cioccolata calda.

Forse mi piace perché è uno dei momenti dell’anno in cui è concesso essere incerti, confusi, indecisi. E’ lecito non sapere come vestirsi, cosa mangiare a pranzo, se aprire o chiudere le finestre. Non ci sono regole, ognuno fa un po’ quello che gli pare.

Allo stesso tempo però, l’autunno mi rende malinconica. L’ho già detto che sono un animale estivo e l’idea di affrontare lunghi mesi di freddo e cieli grigi non aiuta l’umore…

Mi rifugio in cucina in cerca di conforto cercando di mettere nei miei piatti quel che resta dell’estate e quel che l’autunno si prepara a offrirci con ricette golose ma non troppo pesanti.

E’ questo che ho fatto per Taste&More che potete sfogliare online, con dentro come sempre tanti colori e profumi. Dateci un occhio, ve lo consiglio, siamo in tante e siamo tutte diverse, ognuna ha il suo stile, le sue ricette del cuore, i suoi gusti.

Io per l’occasione ho preparato delle polpettine di lenticchie e cous cous speziate con un ripieno filante al formaggio accompagnate da una freschissima crema di zucchine al basilico. Un contrasto azzardato, forse, ma che funziona. Perfette per un aperitivo o una festa, da mangiare con le mani e da offrire anche ai  piccoli.

Taste&Moredautunnopolpetteemalinconia_unavegetarianaincucina_01

Ingredienti per 2-3 persone

80 g di cous cous (anche di cereali diversi dal grano o senza glutine)

80 g di lenticchie secche

80 g di formaggio fondente e saporito (anche vegan)

1 carota

1 costa di sedano

1 punta di coriandolo in polvere

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

Per la crema di zucchine

2 zucchine

10 foglie di basilico

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

polpette lenticchie cous cous

Mettete a bagno le lenticchie per tutta la notte, cambiate l’acqua almeno una volta se possibile poi sciacquatele e scolatele.

Scaldate un cucchiaio d’olio in una casseruola, aggiungete il sedano e la carota tritati poi versate le lenticchie e lasciate insaporire il tutto qualche minuto. Aggiungete dell’acqua calda in modo da coprire a filo e lasciate cuocere a fiamma media, aggiungendo man mano altro liquido se necessario.

Mettete in un una ciotola un cucchiaio d’olio, un pizzico di sale e il coriandolo, aggiungete il cous cous e mescolate bene, poi copritelo con 80 ml d’acqua calda e lasciatelo gonfiare coperto fino a quando l’avrà assorbita completamente, a quel punto sgranatelo con una forchetta.

Nel frattempo lavate e spuntate le zucchine, dividete le parti verdi esterne da quelle interne più chiare e poi sbollentate tutto per qualche minuto in acqua leggermente salata.

Quando le lenticchie saranno morbide scolatele – se hanno trattenuto molta acqua e non riuscite ad asciugarle bene mettetele qualche secondo in padella girando spesso in modo che si asciughino – e frullatele al mixer a immersione regolando di sale e pepe. Aggiungete anche l’interno delle zucchine e frullate ancora, poi unite al composto il cous cous e se necessario un filo d’olio (il composto dovrà risultare morbido ma lavorabile con le mani), regolate di sale e pepe.

Fate a dadini il formaggio, prendete un po’ di composto per le polpette e lavoratelo per formare una pallina, inserite un dadino di formaggio al centro e aiutatevi con i palmi delle mani per richiudere la sfera.

Disponete le polpette su una teglia coperta di carta forno spennellata d’olio, ungetele anche in superficie e infornate a 180°C per una decina di minuti, usando il grill negli ultimi minuti per farle dorare bene.

Nel frattempo preparate la crema frullando la parte verde delle zucchine insieme al basilico, un pizzico di sale e olio sufficiente. Se preferite una crema liscia passatela al colino prima di servirla con le polpette ben calde.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.