Gnocchi di ricotta con melanzane e pomodoro
Credo che di gnocchi potrei stare a parlare per ore senza venirne fuori, almeno la metà del mondo sarà sempre e comunque contraria al mio punto di vista sull’argomento. L’argomento è piuttosto delicato e anche se non amo gli schieramenti so bene quanto possa essere difficile trovare un punto d’incontro. Se devo chiudere gli occhi e immaginare di assaporare uno gnocco – niente doppi sensi eh!? – me lo immagino morbido, cremoso e pure un po’ appiccicoso se volete, sì. Non mi interessa se nel piatto non sta ordinato, se la presentazione è un po’ meh, se per farlo si usano le mani, i cucchiai o lo schiacciapatate, l’importante è che il risultato sia un piatto goloso e confortante, caldo e invitante. Abbasso i sassolini, abbasso gli gnocchi duri, che sanno di farina, che fanno resistenza sotto i denti. Lo so che c’è chi la pensa al contrario, beh, sappiate che vi voglio bene lo stesso. Poi sulla questione uova sì uova no non mi espongo, ci sono scuole di pensiero differenti e io non voglio farmi forte di nessuna tradizione. Dico solo che gli gnocchi fatti in casa che amo di più sono quelli di zucca, quelli di ricotta e quelli di pane ed erbette (trovate la ricetta sul mio libro “Diario di una vegetariana”!)
Il caso (seee, come no) vuole che tutti questi gnocchi siano fatti al cucchiaio, che tutti questi gnocchi siano preparati con le uova e che tutti siano facilissimi da fare.
Allora io parlo a voi, amici, voi che come me condividete la passione per lo gnocco un po’ morbidino, voi che in una giornata uggiosa cercate conforto in un piatto veloce e semplice eppure ricco di sapore, con una consistenza che riempie il cuore (oltre alla pancia)e vi fa venire voglia di fare gli gnocchi tutti i giorni. Sì perché questi gnocchi qui io li preparo al volo, bastano pochi ingredienti e poco tempo per salvare un pranzo della domenica o una cena durante la settimana in un giornata no. Io vi posso garantire, amici, che dopo la vita tornerà a sorridervi.
Ingredienti (per 4 persone)
500 g ricotta
2 uova
8 cucchiai di farina circa (quella che preferite)
1 melanzana
15-20 pomodori datterini circa
2 cucchiai di pinoli
basilico fresco
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
In un recipiente capiente sbattete bene la ricotta e le uova. Aggiungete la farina un cucchiaio per volta, amalgamando con cura fino a ottenere un composto liscio e non troppo liquido, poi riponetelo in frigorifero per 30 minuti almeno.
Tagliate a cubetti la melanzana e in quarti i datterini, nel frattempo mettete sul fuoco l’acqua per cuocere gli gnocchi.
Saltate la melanzana in padella con l’olio fino a quando sarà morbida, aggiungete un po’ di liquido se necessario, salate. Unite i pomodori, saltate a fuoco vivace per qualche minuto, regolate di sale e poi profumate con abbondante basilico spezzettato. A parte tostate i pinoli.
Con l’aiuto di due cucchiai create delle quenelle con il composto di ricotta e fatele scendere, poche per volta, nell’acqua salata a cui avrete aggiunto un goccio d’olio. Scolate gli gnocchi mano a mano che vengono a galla e disponeteli nei piatti con un filo d’olio, serviteli poi con le melanzane saltate con i datterini e i pinoli.
