gnocchi patate asparagi
Gnocchi,  Primi piatti,  Senza glutine

Gnocchi di patate senza glutine agli asparagi

La routine può essere confortante. Nella tua routine crei uno spazio sicuro in cui ti muovi senza troppa paura, conosci i meccanismi, ritrovi situazioni, persone e ritmi regolari.

Bello, ma quanto potenziale c’è nella routine e quanto ce ne sarebbe nel cambiamento?

A volte capita di accomodarsi un po’ troppo dentro la propria routine, finendo per trasformare la propria vita in un film già visto, in una struttura fissa che si ripete senza il minimo di consapevolezza. Il rischio è diventare automi invece che attori protagonisti delle proprie vite.

Il cambiamento fa paura. Ti costringe a fare qualcosa di nuovo, ad assumerti dei rischi, a prendere in considerazione anche la possibilità di sbagliare e di cadere. Quando cambi le carte in tavola la partita può prendere un’altra piega. E magari tu non ti senti pronto a rinunciare a quella partita che forse non stai stravincendo ma tutto sommato prosegue da tempo e ti stare tranquillo. Ma chi te lo dice che questo ti salvi dal rischio di sbagliare e cadere?

Quanto potenziale sprecato rischia di esserci in una vita vissuta in superficie, trascinandosi dentro uno schema abituale in cui le vere scelte sono davvero poche?

Per cambiare serve scegliere. Scegliere è roba difficile, solo per veri brave heart. Perché ogni volta che scegli, rinunci a qualcosa, anche solo temporaneamente. E a nessuno piacciono le rinunce.

Ancora una volta, a costo di essere noiosa, credo che ci voglia la giusta via di mezzo, che serva bilanciare bene gli ingredienti: una buona dose di routine che ci rassicura, un pizzico di cambiamento qua e là per tenere accesa la fiamma della vita. Cosa ve ne pare di questa ricetta? Com’è la vostra?

E adesso dai, diciamola di nuovo la solita frase: in fondo la cucina è un po’ come la vita. Serve dosare bene gli ingredienti e mantenere una base solida, ricette consolidate e certezze, mescolandole con qualche esperimento e slancio creativo. Così come non potrei vivere una vita sempre uguale, non potrei mai pensare di mangiare per tutta la vita secondo uno schema fisso e non potrei immaginare la mia cucina sempre identica a se stessa.

Così è arrivato il turno degli gnocchi, dopo tantissimo tempo che non li facevo. Trovate tante ricette di gnocchi diverse qui, ma quelli di patate non li avevo mai preparati prima. Ed è stata una soddisfazione bellissima, oltre che buonissima.

Potendo mangiare le patate (novelle), mi sono cimentata in una versione a prova di Giulia tutta senza glutine, cercando di non usare solo amido ma anche una parte di farina di riso, sia per la consistenza che per la salute. Io non sopporto gli gnocchi duri, per questo prediligo sempre impasti morbidi da fare al cucchiaio o con la sac à poche, come in questo caso.

Non potevo che condirli con la mia verdura di stagione preferita e così sono nati questi gnocchi di patate senza glutine agli asparagi a cui ho aggiunto il profumo del limone che non manca quasi mai nei miei piatti, fiocchetti di robiola di capra e pinoli croccanti. Un piatto davvero semplice e delicato ma super appagante.

Che dire….più gnocchi per tutti! ;P

gnocchi patate asparagi

Ingredienti (per 4 persone)

500 g di patate

60 g di farina di riso

60 g di fecola di patate

1 punta di curcuma (opzionale)

2 uova

sale e pepe

Per condire

1 mazzo di asparagi verdi

200 g di robiola (di capra per me)

1 limone non trattato

pinoli

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

gnocchi senza glutine asparagi

Per gli gnocchi lessa le patate (preferisci le novelle se hai problemi con l’istamina!) con la buccia partendo da acqua fredda. Una volta a cottura scolale e pelale, poi schiacciale con uno schiacciapatate (o ingegnati come faccio io che non lo ho 😉 però non passarle al minipimer).

Aggiungi l’uovo, il sale e il pepe, la curcuma e poi la farina e la fecola un po’ per volta, sempre impastando. In base alle patate che hai scelto e a quanta acqua hanno assorbito dovrai regolarti con la farina e la fecola in modo da ottenere un impasto denso e non appiccicoso (ricordati che più farina aggiungi, più rischi che diventino duri e che il sapore delle farina si senta quindi non esagerare, alla peggio fai una prova lessando un po’ di impasto e verifica se è sufficiente o devi aggiungerne ancora! Se invece preferisci lo gnocco sodo da poter tagliare al coltello sulla spianatoia, dovrai ridosare la farina in proporzione).

Lava e asciuga gli asparagi dopo aver eliminato la parte legnosa del gambo, tagliali a rondelle. Prepara il condimento scaldando in padella un giro d’olio e aggiungi gli asparagi facendoli saltare a fiamma vivace, sala e poi unisci un mestolino d’acqua (o brodo vegetale se preferisci).

Tosta a parte i pinoli e quando gli asparagi saranno cotti regola di sale e unisci la scorza di limone grattugiata.

Trasferisci l’mpasto degli gnocchi in una sacca da pasticcere (o in un sacchetto a cui taglierai un angolo) e aiutati con un coltello a far cadere gli gnocchi in nell’acqua bollente salata. Saranno pronti in pochi minuti e falli insaporire in padella insieme agli asparagi. Servili con la robiola e i pinoli tostati, aggiungi se ti piace una macinata di pepe fresco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.