fusilli pesto foglie carote
Pasta,  Primi piatti,  Senza latticini,  Senza lievito,  Senza uova,  Vegan

Fusilli al pesto di carote e foglie

fusilli pesto foglie carote

Diventare vegetariani ha i suoi bei vantaggi, che ci crediate o meno. Diventare vegetariana prima, e dover eliminare alcuni alimenti dalla mia dieta poi, sono stati per me due momenti fondamentali. E’ stato così che ho cominciato a variare ancora di più la mia alimentazione, a usare nuovi ingredienti, a scoprire frutti e ortaggi mai provati prima. Ho imparato che abbiamo a disposizione un gran numero di cereali, legumi, semi, frutta e verdura, erbe aromatiche e spezie, ho imparato che c’è sempre qualcosa che non si sa, qualcosa da imparare. E’ stato così che mi sono incuriosita e ho cominciato a sperimentare ricette mai fatte, a usare quelli che fino a prima tendevo a considerare “scarti”, a ingegnarmi per cercare di sprecare il meno possibile.

Ancora una volta, il pesto è stato uno dei miei salvatori: con le foglie di barbabietola come con quelle dei broccoli ho preparato pastasciutte e risotti deliziosi, mai provati prima. E ora è il turno delle carote con i loro ciuffi verdi un po’ scompigliati, che con qualche mandorla sono diventati il condimento perfetto per i fusilli. Io ho trovato delle bellissime carote colorate, le gialle e le viola, ma non impazzite se avete solo quelle che siamo più abituati a vedere, arancioni, andranno benissimo!

fusilli pesto carote

Ingredienti (per 4 persone)

320 g di fusilli integrali

6 carote colorate con il ciuffo

20 g di mandorle

timo

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

Raccogliete nel bicchiere del mixer 20 g di foglie di carote circa, lavate e asciugate. Pelate le carote, tagliatele a rondelle oppure in 4 per il lungo e poi a tocchetti, conditele con un filo d’olio, un po’ di sale e del timo fresco. Infornatele a 180 °C per 15 minuti circa, mescolandole quando cominciano ad arrostirsi in modo che non si secchino.

Mettete a lessare la pasta. Aggiungete l’equivalente di una carota cotta al forno (circa) alle foglie, unite le mandorle, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Cominciate a frullare unendo poco olio in modo da ottenere una crema, la polpa della carota vi darà una mano ma aiutatevi anche con un po’ di acqua di cottura della pasta se necessario.

Scolate la pasta e conditela con il pesto di carote e le restanti carote cotte al forno.

2 commenti

  • Marta

    A me il pesto di ciuffi di carote piace molto, sopratutto perché mi piace utilizzare gli scarti. Oltre al pesto di carote in casa ha avuto molto successo la crema con i gambi di finocchio. Il pesto di foglie di barbabietola non l’ho mai provato, però sono molto curiosa.

    • GcomeCarolina

      Buona la crema di gambi di finocchio, anche io li uso spesso nelle zuppe e nelle vellutate! Io neanche sapevo si potessero usare le foglie di barbabietola, me l’ha detto una signora al mercato 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.