quinoa verdure peperoncino
Piatti etnici ed esotici,  Primi piatti,  Riso e cereali,  Senza glutine,  Senza latticini,  Senza lievito,  Senza uova,  Vegan

Quinoa thai alle spezie con taccole e ravanelli

quinoa verdure peperoncino

Sto attraversando un periodo molto intenso, denso di emozioni, di fatica, di cose da fare, di obiettivi e di sogni. Mentre questo post va online io sono in una città che non è la mia a fare qualcosa che non ho mai fatto prima, a sudare e a studiare, a sfidare i miei limiti.

Scrivere questo post in anticipo mi consente di fare una riflessione ad alta voce, una riflessione che ha senso ora, mentre scrivo, ma forse non ne avrà più oggi, mentre voi lo leggete. O forse ne avrà anche di più.

Nelle ultime settimane per una lunga serie di motivi non ho avuto molta voglia di cucinare: il caldo, la stanchezza, l’ansia per la partenza, una lunga lista di cose da chiudere prima di andare. Ho cucinato ogni giorno, ma ho dimenticato il forno e acceso i fornelli di rado, solo per lessare cereali e saltare velocemente qualche verdura. Una cosa strana per una come me, che anche con 30° ha voglia di parmigiana di melanzane e di plum cake alle pesche e accende il forno, sfidando le temperature.

Sto cercando di trovare un ordine a una serie di cose, una serie di priorità sulle quali negli anni, o meglio in una vita intera, sto cercando di focalizzarmi. Ma un ordine non c’è, perché nel caos che caratterizza la mia vita ogni giorno è diverso, ogni ora, ogni minuto. Così oggi trascuro un po’ la cucina, domani sarà il turno di qualcos’altro. Ma sono felice perché le mie stelline, le mie priorità, sono sempre più chiare, e nonostante i cambiamenti d’umore, la stanchezza e tutte le variabili del caso, stanno lì davanti a me. Sono persone, valori, principi, azioni, attività: cose importanti per me che mi fanno stare bene e nelle quali trovo un equilibrio ogni giorno, seppur precario.

E’ un po’ strano quest’anno, l’anno dei miei 30, ma è bello: un mattoncino alla volta sto costruendo delle fondamenta, delle basi, sto mettendo delle bandierine e mi sto regalando la possibilità di crederci che sì, a volte le cose belle succedono davvero, a volte la vita ti porta dove sogni di stare.

quinoa thai taccole

Ingredienti (per 4 persone)

180 g di quinoa mista

300 g di taccole pulite

4 carote

10 ravanelli con le foglie

30 g di anacardi

1 lime

1 peperoncino

zenzero

lemongrass

olio extravergine d’oliva

sale

Sciacquate con cura la quinoa e poi mettetela a cuocere nel doppio del suo peso d’acqua leggermente salata, fino a quando l’avrà assorbita del tutto.

Pelate le carote e tagliatele a fette diagonali, tagliate a rombi le taccole e a quarti i ravanelli, tenete da parte le foglie più belle. Tostate leggermente gli anacardi.

Scaldate in un wok un giro d’olio, unite un pezzetto di radice di zenzero, un peperoncino piccante privato dei semi e una punta di pasta di lemongrass. Aggiungete le taccole e saltatele velocemente, unite un goccio d’acqua e fatela evaporare, poi versate nella padella anche le carote e ripetete quest’operazione, infine  aggiungete i ravanelli e salate. Proseguite la cottura a fiamma vivace unendo anche il succo di lime. Se necessario aggiungete ancora un po’ d’acqua ma lasciate le verdure leggermente al dente, poi unite la quinoa, le foglie di ravanello tagliate al coltello e gli anacardi, saltate il tutto e fate insaporire bene. A piacere unite dei germogli prima di servire e altro succo di lime.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.