Parmigiana nella melanzana
Un variazione di un grande classico, uno dei miei piatti preferiti in assoluto. Del mio amore per l’accoppiata pomodoro-melanzana nella pasta vi ho già parlato, quindi non sarà difficile capire quanto io veneri la parmigiana. E’ più forte di me, la adoro. E per farla bene, basta solo metterci un po’ d’amore, perché gli ingredienti messi insieme già spaccano senza bisogno di altro.
Per questa ricetta ho pensato a una presentazione un po’ diversa e, con l’occasione, ho privilegiato la cottura al forno rispetto alla frittura che normalmente non pratico molto. Ho scelto una melanzana violetta, dolce e carnosa, che anche una volta cotta resterà morbida e umida, pur arrostendosi leggermente. E in questo caso niente sugo, pomodori perini belli sodi, e abbondante basilico.
Quando vedrete la melanzana accasciarsi sotto il peso del ripieno, sarà pronta. E resistere alla tentazione di assaggiarla ancora bollente, sarà una vera impresa 🙂
Ingredienti (per 4 persone)
2 melanzane violette
7-8 pomodori perini
2 mozzarelle vaccine
Basilico fresco
Olio extravergine
Sale
Preparazione
Per prima cosa togliamo la calotta alle melanzane e incidiamo la polpa facendo attenzione a non bucarle.
Spennelliamo d’olio le melanzane e le inforniamo con qualche foglia di basilico a 190-200°C per almeno una mezz’ora, facendo attenzione che non si secchino ma restino molto morbide.
Nel frattempo laviamo e tagliamo a cubetti i pomodori privati dell’acqua di vegetazione, tagliamo a fette la mozzarella e la mettiamo a scolare.
Condiamo i pomodori con sale, olio e abbondante basilico spezzettato, mescoliamo bene e lasciamo insaporire.
Quando le melanzane saranno cotte scaviamo la polpa, la tagliamo a pezzettoni e la ripassiamo in padella con olio e sale.
Riempiamo i nostri “gusci di melanzana” alternando la polpa con le fette di mozzarella e i pomodori al basilico. Continuiamo fino a raggiungere il bordo e inforniamo nuovamente per una decina di minuti, fino a quando la melanzana sarà perfettamente cotta e la mozzarella si sarà fusa.
Serviamo con un filo d’olio crudo.
Basta un po’ d’amore per gli ingredienti (buoni) che si usano ed il resto verrà da sè.
Mi piace tanto lo sai?
@Babe @Peppe grazie! Eh si, la parmigiana è un piatto con la P maiuscola e se ci si aggiunge un po’ d’amore viene ancora meglio!
Complimenti, una versione semplice ed insolita di questo piatto meraviglioso . Condivido con te la stessa passione per questo gustosisssimo piatto. la provero’ sicuramente . Un caro saluto, Peppe.
bella ricetta complimenti
Grazie!