-
Parmigiana nella melanzana
Un variazione di un grande classico, uno dei miei piatti preferiti in assoluto. Del mio amore per l’accoppiata pomodoro-melanzana nella pasta vi ho già parlato, quindi non sarà difficile capire quanto io veneri la parmigiana. E’ più forte di me, la adoro. E per farla bene, basta solo metterci un po’ d’amore, perché gli ingredienti messi insieme già spaccano senza bisogno di altro. Per questa ricetta ho pensato a una presentazione un po’ diversa e, con l’occasione, ho privilegiato la cottura al forno rispetto alla frittura che normalmente non pratico molto. Ho scelto una melanzana violetta, dolce e carnosa, che anche una volta cotta resterà morbida e umida, pur arrostendosi…
-
Mezze maniche, profumi d’estate e ricordi d’inverno
Dici fagiolo e pensi all’inverno. Il caminetto acceso – avercelo! -, la neve, una bella zuppetta calda. Che incubo. State già sudando?! E’ tutta suggestione, è che d’inverno usiamo i fagioli secchi o surgelati dell’estate. Perché è questo il loro momento, checccchesenedica. La cosiddetta “carne dei poveri” è un ingrediente prezioso per la cucina vegetariana, il borlotto in Veneto è molto diffuso – il fagiolo di Lamon, il borlotto nano di Levada, per dirne un paio – ed è protagonista di molti piatti, un po’ in tutte le stagioni. Quindi non potevo che sfruttarlo nel suo momento di massimo splendore. Da un po’ avevo voglia di risottare una pasta –…
-
Tortini di zucchine zucca e taleggio con orzo e pere glassate al balsamico
Che titolone. Un piatto molto molto buono, completo, saporito, con un po’ di agrodolce che va sempre bene. Ci piace. Diciamo che potrebbe spaventarvi perché ci sono parecchi passaggi da fare ma tutto sommato non c’è niente di complicato in questa ricetta. Dovete solo prendervi un po’ di tempo, oppure preparare in anticipo alcune cose tipo le zucchine e la zucca per fare i tortini con il cuore filante al taleggio. All’ultimo potete preparare le pere glassate al balsamico da servire con l’orzo, basterà passare in forno i tortini e sarete pronti per assemblare il piatto. Vedrete, è un gioco da ragazzi.
-
Tortini di zucchine con salsa al parmigiano
Un po’ secondo, un po’ primo, un po’ antipasto, un po’ piatto unico vegetariano. Ve l’ho detto che non sono molto brava con le categorie. Nel piatto mi piace avere un po’ di tutto. Per il dolce poi c’è sempre spazio. Vabbè, per questo mi sono serenamente rassegnata. Il tortino è un altro dei miei piatti jolly. Funziona sempre, consente di fare un sacco di variazioni sul tema ed è un modo gustoso per mettere nel piatto la verdura. E poi in ogni stagione cambia nei sapori. Ma mantiene la sua consistenza cremosa e vellutata. Ultime zucchine, primi tortini. Andiamo in cucina.
-
Tofu marinato alla soia con finocchi e mele
Allora, diciamo le cose come stanno, il tofu, di per sé, non è il top. La mia prima esperienza con il suddetto, circa 5-6 anni fa, è stata tragica. All’epoca non c’era molta scelta, ho preso l’unico panetto esistente, mancostavanelbancofrigo. Mah. Una volta a casa l’ho aperto timorosa, ne ho preso un pezzetto così, “a crudo” (coraggiosa!) e l’ho assaggiato: oddio, è polistirolo. Credevo mi avessero spacciato per tofu un materiale per imballaggi. Dal nostro primo incontro ad oggi sono stati fatti passi da gigante. Oggi ci sono vari tipi di tofu al naturale e la consistenza è molto più piacevole, si tratta di trovare quello che preferite. Io cerco…