
Quinoa con asparagi e primosale alle erbette e limone
È successo di nuovo. È di nuovo arrivato giugno, il mio compleanno e tutto il resto senza che me ne rendessi conto. Siamo entrati con tutte le scarpe – anzi, io con i sandali, anzi, io a piedi nudi – nella bella stagione e senza aver ancora cominciato a goderne ce la stiamo facendo sfuggire di mano. Io, io me la sto facendo sfuggire.
E’ come se trattenessi il fiato tutto l’anno in attesa del sole, delle giornate più lunghe, dei cieli azzurri e poi non riuscissi a viverli davvero. E’ come se rincorressi a perdifiato per mesi questa stagione in cui i frutti si fanno più succosi e freschi e poi non riuscissi a ritrovare il ritmo giusto per respirare mentre li addento.
E’ la tavola che mi riporta in equilibrio fra il rosso dei pomodori e l’arancio del melone, il giallo delle pesche e il verde delle zucchine. E poi c’è il viola delle melanzane, ah, le melanzane <3
Ma questo mio ritardo e questo mio affanno si vedono perfino qui, con me che resto attaccata agli ultimi asparagi – che durano sempre troppo poco – prima di farmi rapire da caponate, parmigiane di melanzane e piatti enormi di pasta alla norma.
Ingredienti per 4 persone
280 g di quinoa
1 mazzo di asparagi verdi (se non li trovate più provate con le zucchine!)
150 g di primosale
20 pomodori datterini o ciliegia
1 limone non trattato
menta
timo e timo limonato
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Per prima cosa infornate i pomodori interi conditi con olio, sale, pepe e menta fresca a 200°C per 10 minuti o fino a quando cominceranno ad arrostirsi.
Pulite gli asparagi e tagliateli a rondelle, tenendo le punte intere per poi tagliarle per il lungo. Scaldate un filo d’olio in padella e fate rosolare i gambi aggiungendo un pizzico di sale e del timo fresco e del timo limonato, poi verso metà cottura aggiungete le punte e un goccio d’acqua se necessario.
Sciacquate la quinoa sotto l’acqua corrente e poi copritela con il doppio del suo peso d’acqua, anche un po’ abbondante (io di solito considero almeno 20 ml di acqua in più), leggermente salata. Fate cuocere la quinoa per assorbimento controllandola di tanto in tanto per vedere se chiede altro liquido, poi una volta a cottura sgranatela con una forchetta, conditela con un filo d’olio a crudo e la scorza di un limone non trattato.
Aggiungete alla quinoa il primosale a cubetti, gli asparagi e i pomodorini. Potete anche spremere del succo di limone se vi piace.

