Lasagnacremazuccaricottacapra_unavegetarianaincucina_00
Lasagne e pasta al forno,  Primi piatti,  Senza lievito,  Senza uova

Lasagna con crema di zucca e ricotta di capra

Lasagnacremazuccaricottacapra_unavegetarianaincucina_00

Se qualche mese fa mi avessero detto che presto avrei preparato, mangiato e poi pubblicato una ricetta preparata con una ricotta di capra, avrei riso e risposto giammai!

Il mio primo incontro con il latte/lo yogurt/il formaggio di capra risale a millenni fa quando dopo un’eruzione sulla schiena e uno strano test mi avevano confermato la mia intolleranza ai latticini. All’epoca la soia era lontanissima e mi avevano suggerito di provare saltuariamente prodotti a base di latte di capra, per qualche motivo – che non ho indagato molto all’epoca e che a oggi risulta poco sensato – migliore per me. Avevo comprato, assaggiato e buttato uno yogurt di capra che avrebbe fatto risuscitare i morti. Anni dopo mi ero avvicinata al feta – che a volte è preparato con latte di pecora e capra insieme – con moderato successo e poi, più di recente, in vacanza e mangiando un po’ in giro, ho assaggiato qualche formaggio e mi sono incuriosita.

Così un giorno ho deciso di provare a comprare una ricotta di pecora per fare qualche dolce d’ispirazione siciliana ma non l’ho trovata, c’era solo una ricotta sarda di capra. Aiuto, che paura. Che faccio? Anche se consumo pochi latticini, in generale, mi sono fatta coraggio e l’ho comprata. Ho scoperto una ricotta dalla grana sottile e liscia, dolce all’inizio ma con un finale strong capace di dare carattere ai piatti se dosata correttamente. L’ho usata qui e là e poi ho deciso, avevo in mente da un po’ questa ricetta e volevo abbinarla con la dolcezza della zucca, in netto contrasto. Il piatto è nato strada facendo e il risultato è del tutto inaspettato, un mix equilibrato e sorprendente, nuovo. Il profumo dell’arancia rende tutto speciale. Consigliata a chi non ha paura di osare e di sperimentare sapori nuovi.

Lasagnacremazuccaricottacapra_unavegetarianaincucina_01

Ingredienti

sfoglia di farro

1 kg di polpa di zucca cotta al forno

200 g di ricotta di capra*

3 cucchiai di pasta di olive taggiasche (o 4 cucchiai di olive da frullare)

la scorza di due una grossa arancia

2 cucchiai di semi di zucca

sale e pepe

*scegliete con cura la ricotta, è importante che non abbia un sapore troppo forte o rischierete di coprire totalmente la zucca e gli altri ingredienti

Per la besciamella

600 ml di latte vegetale (per me 200 avena e 400 soia)

50 g di farina di riso sottile

40 ml di olio extravergine d’oliva

macis

fava tonka

sale

Lasagnacremazuccaricottacapra_unavegetarianaincucina_02

Preparate la sfoglia secondo la ricetta (se non sono appena fatte o le avete surgelate spennellatele con un goccio l’acqua o latte vegetale prima di usarle), cuocete al forno la zucca (se già non l’avete fatto) e scavate la polpa eliminando la buccia.

Preparate la besciamella mettendo in un pentolino la farina e l’olio, mescolate con una frusta per qualche minuto e quando sarà tutto ben caldo unite il latte, poco per volta, sempre mescolando. Aggiungete un pizzico di sale, il macis in immersione (o una macinata di noce moscata) e un po’ di fava tonka grattata. Fate cuocere mescolando fino a quando la besciamella sarà densa, poi copritela con la pellicola e fatela raffreddare.

Frullate la polpa della zucca con una macinata di pepe e unitela alla besciamella, lavorate la ricotta con una forchetta per ottenere una crema.

Stendete le sfoglie di pasta al farro farcendole con la crema di zucca, fiocchetti di ricotta e crema d’olive qui e là. Aggiungete una grattata abbondante di scorza di arancia e proseguite formando i vari strati, per finire poi con i semi di zucca.

Infornate a 180°C per 25-30 minuti circa o fino a  quando i bordi della lasagna cominceranno a dorare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.