parmigiana melanzane
Senza glutine,  Senza lievito,  Senza uova

Parmigiana summer love

parmigiana-melanzane-pesto-5422

Tutti continuano a dirmi che l’estate è finita. Io non li ascolto e premo forte le mani sul le orecchie facendo blabla con la bocca, fingendo che sia tutto uno scherzo. Eppure lo so, che ancora una volta l’estate è arrivata ed è passata senza che io riuscissi a goderne, a strappare via dei pezzi di sole e a incartarli con cura per poi poterli tirare fuori e scaldare il grigio dell’inverno. L’estate è la mia stagione, sto un anno intero ad aspettarla, ad attendere di poter scoprire le gambe e lasciar asciugare i capelli al vento, a sognare i piedi sotto la sabbia bollente o nell’acqua di mare gelata, a pensare in quanti modi potrò mangiare pane e pomodoro.

Ma quest’estate mi è davvero sfuggita, impegnata fra lavoro, studio e qualsiasi altra cosa non sono riuscita a riposare, a prendere fiato e a stendermi per un po’ a guardare il cielo azzurro. Sento già la malinconia in fondo al cuore ma per combatterla infilo il grembiule e preparo una delle ultime teglie di parmigiana della stagione, il mio piatto preferito, un concentrato d’estate, di sapore e di profumo. La preparo con le melanzane al forno, perché non sono brava a friggere e con il pesto che ho preparato raccogliendo le foglie della pianta di basilico che sta in terrazzo e si ostina a crescere, nonostante tutto, nonostante l’estate stia finendo.

Poi affondo la forchetta in quegli strati di gioia, e all’improvviso l’estate eccola qua (semi cit.).

parmigiana melanzane scamorza

Ingredienti (per 3/4 persone)

3 grosse melanzane ovali

500 ml di passata di pomodoro

3 cucchiai di pesto senz’aglio

250 g di mozzarella

100g di scamorza affumicata

basilico

pinoli

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

parmigiana pesto

Affettate le melanzane e mettetele su una teglia con carta forno spennellata d’olio, spennellate le fette anche in superficie e conditele con sale e basilico fresco. Infornate a 180°C per circa 20 minuti (dipenderà anche da quanto spesse sono le vostre fette) girando le fette verso metà cottura e sfornate quando saranno appassite e morbide.

Scaldate un filo d’olio in padella e versate la passata, aggiungete sale, pepe e qualche foglia di basilico e lasciate addensare a fuoco dolce.

Affettate la mozzarella ben scolata e fate a dadini piccoli la scamorza, disponete uno strato di melanzane sulla teglia, la salsa di pomodoro, qualche goccia di pesto qui e là, le fette di mozzarella e qualche cubetto di scamorza, proseguite con gli altri strati fino a esaurire gli ingredienti. Infornate a 180°C per una decina di minuti, fino a quando il formaggio comincerà a fondere, aggiungete una manciata di pinoli in superficie e fateli dorare qualche minuto prima di sfornare.

6 commenti

  • Elisa

    Ciao! è da un annetto che ti seguo, ti ho scoperta googlando “ricette vegetariane” o qualcosa di simile. Mi piace tantissimo il tuo blog!Per la sconfinata varietà che proponi utilizzando ingredienti semplici, per le foto bellissime e per le intro delicate, come questa 🙂 Complimenti! e grazie per tutti gli spunti interessanti 😀
    un’altra vegetariana (meno esperta) in cucina

    • GcomeCarolina

      Cara Elisa, grazie del tuo bel messaggio in questa giornata di stanchezza 🙂 Sono davvero felice che il blog e i contenuti ti piacciono, spero di ritrovarti presto! Un bacio

  • Lady Jeanette

    Vorrei tanto provare a farla, in questi giorni ci provo! Sono sempre stata abituata a mangiarla con le melanzane fritte e a dire il vero è di una pesantezza senza paragoni! Avevo pensato di cuocere le melanzane alla piastra ma si disitratano eccessivamente, proverò a fare al forno!
    Grazie per le dritte!

    • GcomeCarolina

      Ciao! La parmigiana con la P maiuscola ha le melanzane fritte ed è la morte sua, ma io a casa preferisco una versione più semplice 🙂 spero ti piaccia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.