
Polpettine di fave al limone e timo
Ah, le polpette. Se volete far mangiare il tofu a chi storce il naso solo a sentirlo nominare, fategli delle polpette. Anche per i bambini, per fargli mangiare le verdure e “fregarli” con qualcosa di appetitoso, le polpette sono un must.
Queste, nate così, in un impeto, uno di quei giorni in cui avevo voglia di qualcosa di buono ma non avevo tanto tempo da dedicare alla cucina, mi hanno salvato il pranzo.
Croccanti fuori e morbide – ma super morbide – dentro, queste polpettine di ceci profumate al limone e timo sono davvero deliziose.
Perfette anche per l’aperitivo, che la polpetta fa tanto cicchetto, Veneto, Prosecco. Ci piace 🙂
Ingredienti (per circa 12-15 polpettine)
200 g di fave sgranate
100 g di tofu al naturale GF
1 limone non trattato
Pangrattato GF
Timo limone
Olio evo
Sale
Pepe
Preparazione
Lessate le fave in acqua leggermente salata e sbucciatele (se sono fresche potete sbucciarle prima e lessarle poi).
Sciacquate il tofu, asciugatelo bene con la carta da cucina e aggiungetelo a pezzettoni alle fave. Unite la scorza di limone grattugiata, qualche cucchiaio di succo di limone, una manciata di timo limone, una macinata abbondante di pepe e un pizzico di sale. Frullate tutto al mixer fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo, ma consistente.
Formate delle palline grandi come noci, rotolatele nel pangrattato e schiacciatele leggermente alle estremità.
Scaldate dell’olio in una padella antiaderente e cuocete a fiamma vivace le polpette, girandole su entrambi i lati fino a quando saranno ben dorate.
Tamponate l’eventuale olio in eccesso con la carta da cucina e salatele ancora ben calde.
5 commenti
silvia
Ciao Giulia,
ottimo blog e ricette soprattuto per presentazione, foto e originalita’. Ti ho da poco scoperta ma seguiro’ volentieri tutto quello che proporrai in futuro. Ho provato varie ricette (per la gioia di mio marito vegetariano) e per la mia vicina di casa con la quale ogni settimana ci scambiamo pasti vegani. Oggi ho voluto fare le polpettine di fave ma come presagivo (date le mie esperienze con i falafel) al momento della friggitura si sono sgretolate o rimanevano talmente soffici da avere una consistenza dubbia…le ho passate quindi al forno. Hai dei suggerimenti?
GcomeCarolina
Ciao Silvia, grazie mille 🙂
Come ormai sai sulla consistenza dell’impasto delle polpette giocano diversi fattori. Io amo gli impasti morbidi e quindi a volte basta che la verdura o il tofu siano più umidi per fare la differenza. Per cercare di evitare questo rischio puoi unire nell’impasto il pangrattato, oppure un po’ di farina, anche di legumi volendo. La fecola in cottura “tira” moltissimo dunque può aiutarti ma va usata con parsimonia per evitare di creare tanti piccoli sassolini al posto delle polpette 😉 Anche una patata cotta al vapore può dare più consistenza..insomma le alternative sono molte, dipende da che necessità hai tu (diete, intolleranze eccetera), da che risultato vuoi ottenere e dall’impasto, che ogni volta sarà diverso! In alternativa e per e emergenze la soluzione del forno resta sempre valida e ottima!
silvia
Grazie 🙂
Vegan In Chic
Mi posso solo immaginare quanto saranno buone! 🙂
GcomeCarolina
Grazie! il timo e il limone insieme hanno un profumo stupendo 🙂