Senza latticini,  Senza uova,  Vegan,  Verdure e contorni

Friggitelli ripieni alla mediterranea

Friggitelli-ripieni-3670

Se esiste qualche valido motivo per accendere il forno nelle calde sere d’estate quel motivo è fare le verdure ripiene (o la parmigiana, ça va sans dire).

Gli ortaggi estivi hanno quel non so che che li rende speciali, io amo le verdure e le consumo tutto l’anno in base alla stagionalità ma d’estate tutto sembra più buono. Sarà che fuori splende il sole, sarà che la luce è completamente diversa, la temperatura più alta, la pelle più abbronzata. Fra melanzane zucchine peperoni e pomodori io mi sento la reginetta del ballo, mi muovo con disinvoltura sapendo che comunque abbini questi meravigliosi ortaggi, che io li usi crudi o cotti, che li mangi di contorno o li trasformi nei protagonisti del piatto, sarà un successo. Bramo il momento io cui qualche amico mi dice “ho delle verdure dell’orto, le vuoi?” e io con gli occhi a cuore sbatto le ciglia e dico “sì, lo voglio”.

Ed è proprio quando mi ritrovo con tanta meravigliosa verdura, poco tempo e due sole bocche da sfamare che decido di accendere il forno e preparare qualche teglia, è un sistema ottimo per ottimizzare e avere della verdura profumata e saporita pronta da mangiare da sola o da usare per condire una pasta veloce o un’insalata di riso. Se volete restare su qualcosa di super easy e veloce allora fate i friggitelli insieme ai pomodori al forno, se avete un po’ – ma basta poco poco, giuro – di tempo in più farciteli con pane ed erbe aromatiche e godetevi lo spettacolo.

Friggitelli-ripieni-3669

Ingredienti (per 2/3 persone)

15/20 friggitelli

4 fette di pane integrale

3 falde di pomodoro secco sott’olio

2 cucchiaini di capperi dissalati

1 cucchiaio di pasta d’olive

erbe aromatiche (origano, timo, menta, basilico)

olio extravergine d’oliva

sale

Frullate il pane privato della crosta (se utilizzate del pane in cassetta non servirà) con il pomodoro secco ben sgocciolato, i capperi, la pasta d’olive e le erbe aromatiche. Regolate di sale se necessario (non dovrebbe servire).

Tagliate i friggitelli vicino al picciolo e incideteli per il lungo, eliminando con delicatezza i semi. Salate appena la polpa e poi riempite ogni peperone con il composto di pane. Disponete i friggitelli sulla placca del forno coperta dalla carta e spennellata d’olio, spennellate anche la superficie dei peperoni e infornateli a 180°C per 15 minuti circa (teneteli d’occhio) fino a quando i peperoni saranno morbidi e il ripieno dorato in superficie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.