Cilieginiconcremadipanzanella_unavegetarianaincucina_00
Finger food e antipasti,  Senza uova,  Verdure e contorni

Ciliegini con crema di panzanella

Cilieginiconcremadipanzanella_unavegetarianaincucina_00

Di recente ho avuto il piacere, per la prima volta, di assaggiare una panzanella preparata da un toscano. Ho sempre amato i sapori freschi ed estivi che caratterizzano questo piatto: pomodoro, tanto basilico, olio buono, pane. Potrei vivere tutta l’estate nutrendomi così, datemi una panzanella e sarò felice!

Pur non essendo una toscana anche io di tanto in tanto preparo una panzanella a modo mio – manco ci provo a sfidare la tradizione, se volete mangiare la “classica” trascorrete un fine settimana in Toscana e magnatevela là, è un ottimo motivo per prendersi una pausa e staccare la spina un paio di giorni –, una versione rivisitata e arricchita preparata con pane integrale ai cereali, avocado e capperi (la ricetta è sul libro DIARIO DI UNA VEGETARIANA a pagina 56!).

Qualche giorno fa però ero in cucina, stavo preparando una ricetta di ciliegini ripieni e mentre li svuotavo da polpa e semi ho acceso il cervello per pensare a un modo per riutilizzarla e non buttare niente. Si è accesa una lampadina: panzanella. Quella che avevo mangiato in Toscana era pastosa, il pane non era a pezzettoni ma si era completamente disfatto e aveva creato una crema. Così ho messo una crema di panzanella – o simil panzanella, sempre una mia versione – dentro i ciliegini. Ragazzi l’aspetto è quel che è, mi rendo conto, ma vi giuro che il risultato è spaziale. L’assaggiatore di fiducia saltellava per la cucina con il piatto in mano dicendo “me li mangio tutti io”. Ecco, che questo sia sufficiente per raccontarvi quanto sono buoni.

PS: trattandosi di una ricetta del riciclo in cui ho unito preparazioni diverse le dosi sono approssimative, regolatevi assaggiando il composto strada facendo e aggiustando i sapori secondo i vostri gusti.

Ingredienti (per 3-4 persone)

15 pomodori ciliegini

1 mazzetto di basilico

1 cucchiaio abbondante di olive taggiasche

2 fette di pane

1 cucchiaino circa di aceto bianco

olio extravergine d’oliva

sale

pepe

Cilieginiconcremadipanzanella_unavegetarianaincucina_01

Per prima cosa tagliate a metà i ciliegini e svuotateli di polpa e semi con l’aiuto di un coltello e un cucchiaino. Mettete i pomodorini a testa in giù a scolare, poi conditeli con un pizzico di sale e pepe. A parte frullate il basilico con l’olio – come se faceste un olio al basilico più che un pesto -, poi aggiungete la polpa dei pomodorini e le olive. Frullate ancora, unite il pane a pezzetti e un cucchiaino di aceto. Continuate a frullare in modo da ottenere una crema densa, assaggiate e regolate di sale e aceto se necessario.

Riempite ogni metà dei ciliegini con un po’ di crema e servite con una foglia di basilico e una macinata di pepe.

In alternativa per una versione vegetariana e non vegan potete servire la crema di panzanella in una coppetta con qualche cubetto di mozzarella fiordilatte e dei pomodori a dadini.

2 commenti

  • Mirtilla

    ciao Giulia!! senti se li metto un po’ al forno va bene lo stesso?? sono fantasticiiii 🙂 e complimenti per il libro, presto ne ordinerò una copia, ti seguo da un po’ e le tue ricette o i tuoi consigli non mi hanno mai delusa!! buona fortuna per tutti i tuoi progetti 🙂 !!

    • GcomeCarolina

      Ciao Mirtilla! Intanto grazie mille, spero tanto che il libro ti piaccia 😀 A dire il vero c’avevo pensato anch’io, di metterli in forno, anche se di solito li preparo in modo più semplice (la ricetta è sul libro!). Secondo me potrebbe essere il caso di usare un po’ più di pane in modo da evitare che la crema resti troppo liquida e poi starei attenta con l’aceto, in cottura potrebbe disturbare. Ma si può provare! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.