-
Penne con ciliegini al forno e zucchine
Ah ragazzi, la pasta, uno dei miei amori più grandi. Nelle giornate torride l’ho un po’ messa da parte e ora mi manca da morire. L’ho già detto lo so, ma la pasta è una di quelle cose che confortano davvero, che rinfrancano il corpo e l’anima. E’ il piatto che speravo di trovare in tavola quando studiavo e rientravo a casa tardi per pranzo, affamata, stanca. E’ il piatto davanti al quale costringevo la mamma ad ascoltare il mio fiume in piena: il resoconto della mattinata, la preoccupazione per un compito in classe troppo complicato, le litigate con le amiche. Ed è il piatto che mi faceva dire “mmmmmmmmh”…era sempre…
-
Finger food di ciliegini al melone e basilico
Fa caldo. E io sto in fissa con i pomodori. Quindi? Quindi ogni scusa è buona per non accendere i fornelli (diciamolo, però, che sono reduce da una cena a base di parmigiana di melanzane e di zucchine preparata con le verdure al forno eh, inutile che io faccia finta di non essere masochista) e preparare qualcosa di fresco, veloce, sfizioso. La caprese? Buona eh, però che noia. Ma vi giuro che basta pochissimo per partire da una caprese e trasformarla, nella forma e nel sapore. Ho usato i pomodori ciliegini come panini e li ho farciti ma non mi sono fermata lì. C’ho messo anche un ingrediente in più. Sì…
-
Ciliegini con crema di panzanella
Di recente ho avuto il piacere, per la prima volta, di assaggiare una panzanella preparata da un toscano. Ho sempre amato i sapori freschi ed estivi che caratterizzano questo piatto: pomodoro, tanto basilico, olio buono, pane. Potrei vivere tutta l’estate nutrendomi così, datemi una panzanella e sarò felice! Pur non essendo una toscana anche io di tanto in tanto preparo una panzanella a modo mio – manco ci provo a sfidare la tradizione, se volete mangiare la “classica” trascorrete un fine settimana in Toscana e magnatevela là, è un ottimo motivo per prendersi una pausa e staccare la spina un paio di giorni –, una versione rivisitata e arricchita preparata…