
Crocchette di riso con cuore filante
Parlavamo della mia passione per il risotto nata in tenera età, passione che va di pari passo con quella per le crocchette di riso nata nello stesso periodo sempre grazie alla stessa cuoca del mio cuore, sempre lei, nonna. Come già ho raccontato era lei la maestra delle crocchette, era lei che quando il risotto “avanzava” preparava questo piatto di recupero che era un piatto da re, una bontà fritta e croccante che rendeva anche la tabellina più difficile da imparare un ricordo lontano. Ci sedevamo a tavola scalpitanti e aspettavamo che il nostro piatto si riempisse di croccantissime palline di riso che quasi sempre avevano un ripieno a sorpresa e che immancabilmente erano accompagnate da un altro piatto adorato da grandi e bambini, le patate fritte, perché quando si frigge vale la pena friggere tutto e perché quando si sgarra è giusto farlo per bene.
Ancora una volta non ho resistito al richiamo dei ricordi (e della gola, anche se le mie crocchette le ho cotte in forno) e vi dico sì, fatelo, versate un po’ di riso in più che male non fa ogni tanto regalarsi un momento di piacere. Questi sono quei piatti senza tempo che ritroviamo con nomi diversi in giro per l’Italia e nel corso della nostra vita, come quando in Sicilia ho addentato la mia arancina con spinaci e mozzarella e non riuscivo più a smettere di sorridere. Che poi non si venga a contraddirmi: le cose semplici sono sempre buonissime!
Ingredienti (per 8-10 crocchette)
160 g di risotto alle erbette
provola affumicata
2 uova
4 fette di pane in cassetta o mollica
timo fresco
olio extravergine d’oliva
sale
Tritate il pane al mixer e stendetelo su un piano, sbattete le uova con un pizzico di sale. Dopo aver fatto riposare il risotto in frigorifero per almeno un’ora profumatelo con abbondante timo fresco, poi formate delle palline allungate, inserite al centro qualche pezzetto di provola, richiudete le crocchette e date loro la forma cilindrica. Passatele velocemente nell’uovo e nel pane – se volete un’impanatura super croccante ripetete due volte questa operazione – e poi disponetele su una teglia da forno spennellata d’olio. Spruzzate d’olio le crocchette anche in superficie e fatele cuocere a 180°C per circa 10-15 minuti, azionando il grill gli ultimi minuti. Servitele bollenti!

