crema patate asparagi
Senza glutine,  Senza lievito,  Senza uova,  Zuppe e minestre

Crema di patate viola e asparagi con mozzarella

crema patate asparagiSe non conoscessi la storia dietro questa ricetta penserei che chi l’ha fatta è un pazzo: con quello che costano – e considerato quanto sono buoni – gli asparagi bianchi non puoi farci una crema, sei fuori?

Non tutte le ciambelle però vengono col buco e non tutti i mazzi di asparagi valgono il prezzo che costano, anche io che sono abituata a comprare montagne di frutta e verdura a volte mi faccio fregare, se poi uno non è proprio avvezzo o compra per la prima volta in un posto che non conosce la fregatura è dietro l’angolo.

Così un giorno mi sono ritrovata fra le mani un mazzo di asparagi bianchi che non erano in forma perfetta, mi sono messa a pulirli per bene e quando è stato il momento di decidere cosa farci non ho potuto non pensare ai consigli delle nonne, delle mamme, delle donne, a tutti quei trucchetti che si usano per evitare gli sprechi e ho deciso: frulliamo tutto e bon.

Se voi avete un bel mazzo potete comunque usare parte dei gambi, quelle parti un po’ più durine che magari accantonereste ma che sono piene di sapore, mentre con le punte potete farci un risotto. Il sapore dunque , è merito degli asparagi. Il colore invece, delle patate viola, diamo a Cesare quel che è di Cesare. 

crema di patate viola e asparagi

Ingredienti (per 4/6 persone)

500 g di patate viola

1 mazzo di asparagi bianchi

2 mozzarelle

latte qb

brodo vegetale

timo fresco

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

Spezzate i gambi degli asparagi per eliminare la parte finale più legnosa e tagliateli a tocchetti, pelate le patate e fatele a pezzetti. Scaldate un filo d’olio e versate le patate insieme agli asparagi, salate e mescolate bene, poi unite il brodo fino a coprire e fate cuocere aggiungendone altro, poco per volta, se necessario. Portate a cottura, regolate di sale, unite le foglie di qualche rametto di timo e frullate il tutto unendo a piacere anche altro brodo in base alla densità che volete dare alla crema.

A parte frullate la mozzarella con qualche cucchiaio di latte.

Servite la crema tiepida o a temperatura ambiente con la mozzarella, un filo d’olio e una macinata di pepe.

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.