-
Quinoa con crema di piselli alla menta e scorza di limone
Si ok, questa è una ricetta da pausa pranzo, una di quelle improvvisate al momento e preparate in un attimo. Perdonatemi, le foto sono state fatte un po’ di corsa, i piselli non sono di stagione (ho usato i surgelati infatti), ma il risultato è un primo piatto vegan facile, veloce e saporito. Piselli, menta e limone insieme alla quinoa, la mista che è la mia preferita. E all’ultimo, dopo aver scattato le foto, io mi sono aggiunta una manciata di pinoli (sono addicted, lo so) che danno quel croccantino che non guasta mai.
-
Spaghetti di farro con ragù bianco di soia
“Ciao, siamo i fiocchi di soia che hai nella dispensa, salvaci!” Quando mi sono avvicinata al regime vegetariano ho acquistato incuriosita i fiocchi di soia e li ho utilizzati molto, sia per il ragù che per polpette, burger eccetera. Poi, non so bene perché, mi sono dimenticata di loro. Ma adesso che il mio regime alimentare mi rende la vita difficile in cucina, ho sentito il loro richiamo venire dalla dispensa. E’ soia disidratata e senza sale, posso mangiarla! Detto, fatto. Normalmente preparavo il mio ragù (seee vabbè, ragù per modo di dire, anche se vi assicuro che il sapore ricorda quello del ragù) “in rosso”, il classico, ma visto…
-
Tortini di zucchine zucca e taleggio con orzo e pere glassate al balsamico
Che titolone. Un piatto molto molto buono, completo, saporito, con un po’ di agrodolce che va sempre bene. Ci piace. Diciamo che potrebbe spaventarvi perché ci sono parecchi passaggi da fare ma tutto sommato non c’è niente di complicato in questa ricetta. Dovete solo prendervi un po’ di tempo, oppure preparare in anticipo alcune cose tipo le zucchine e la zucca per fare i tortini con il cuore filante al taleggio. All’ultimo potete preparare le pere glassate al balsamico da servire con l’orzo, basterà passare in forno i tortini e sarete pronti per assemblare il piatto. Vedrete, è un gioco da ragazzi.
-
Farfalle con rucola e capperi
Da qualche giorno latito, e questo non va bene, lo so. Sono giorni intensi, sono giorni di lavoro e sono giorni di dieta da intolleranze. Le due cose influiscono pesantemente sul mio tempo e sulla mia creatività in cucina, considerando che gli ingredienti a mia disposizione sono davvero troppo pochi. E allora cerco di postarvi qualche ricettina che faccio per gli altri, per non farvi vivere insieme a me questo momento di casino alimentare. Non vi nego che sfornare prelibatezze che puoi solo fissare ma neanche assaggiare per capire com’è il risultato non è esattamente qualcosa di esaltante, ma cercherò di tenere duro e di fare del mio meglio. Spero,…
-
Ravioli di Natale al radicchio su crema di fagioli
Anche se la tentazione di imbandire la tavola solo ed esclusivamente con una serie infinita di dolci per me è sempre forte, è tempo di pensare a un primo per il pranzo di Natale. Saranno anche un classico, ma ai ravioli – con un ripieno di stagione e una cremina avvolgente – non si può dire di no. Un piatto bilanciato e goloso in cui l’abbinamento radicchio-fagioli – tipico del mio Veneto – trova la sua massima espressione. Dentro le stelle, infatti, un cuore morbido di radicchio e ricotta, fuori una crema di borlotti al rosmarino.