
Pappardelle agli spinaci con gorgonzola noci e mirtilli rossi
Anche l’8 dicembre è arrivato ed è passato quasi inosservato in una domenica di sole. Sono pronta a chi vorrebbe chiedermi se ho fatto l’albero, se ho comprato i regali, addobbato casa, cantato Jingle Bells….ehm, allora…sono un po’ indietro sulla tabella di marcia, ma conto di mettermi in pari con uno slancio finale settimana prossima!
Come sempre il mio pensiero principale è il cibo, perché è ciò che ci riunisce intorno a un tavolo durante le feste dandoci una scusa per stare un po’ più insieme. Qualcuno potrebbe chiamarla ossessione…
Non ho ancora deciso il mio menù per Natale ma di certo io avrò un piatto speciale, diverso dagli altri commensali e in linea con le mie esigenze nutrizionali…stavo pensando a una pasta al forno oppure a una teglia di riso e verdure, tutto rigorosamente senza glutine e senza latticini. Qualcosa insomma che si possa preparare in anticipo e trasportare facilmente. Cosa ne pensate?
Mentre i criceti girano sulla ruota nel mio cervello io penso anche a chi cerca una ricetta tradizionale per le feste, magari un classico piatto a base di pasta fresca come quelli che preparava nonna quando ci riunivamo tutti insieme intorno al tavolo della taverna, con il camino acceso.
Così ho preparato le pappardelle agli spinaci con farina di farro, semplicissime da preparare con gli spinacini a crudo, rustiche e di un bel verde. Le ho condite con una crema avvolgente al gorgonzola, noci croccanti e una cascata di mirtilli rossi disidratati per vestire il piatto a festa.
PS: Se siete in panico da ricette per le feste, se avete ospiti con esigenze speciali e non sapete cosa preparare o se semplicemente volete preparare qualche piatto “sano buono e senza” per Natale ma le idee scarseggiano scrivetemi, pensiamo al vostro menù insieme!
Per la pasta per 4 persone
300 g di farina integrale di farro
100 g di farina di grano duro (o tutto farro)
4 uova
60 g di spinacini freschi
4 cucchiai d’olio
sale
Per condire
160 g di gorgonzola dolce
180 ml di latte (anche vegetale per limitare i latticini)
20 g di mirtilli rossi essicati
3 cucchiai di noci sgusciate
rosmarino
pepe
Per le pappardelle agli spinaci versate le farine su un piano (o in una ciotola capiente), mescolatele a mezzo cucchiaino di sale circa e formate una montagna con un buco al centro. Con un mixer a immersione frullate gli spinacini insieme alle uova e aggiungete il composto alle farine, cominciando a impastare portando la farina dai bordi verso l’interno. Gradatamente unite anche l’olio, un cucchiaio alla volta, dando il tempo alla pasta di assorbire i liquidi e di compattarsi (potrebbe bastarvi meno olio o servirvi un po’ d’acqua per riuscire a ottenere una pasta liscia ed elastica). Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Riprendete la pasta e mettetela su un piano ben infarinato, stendetela (con la macchina o con il mattarello) fino a ottenere uno spessore non troppo sottile (indicativamente sul 3 se usate la sfogliatrice – considerate che la pasta cuocendo “crescerà” leggermente ma non tiratela troppo sottilmente o tenderà a rompersi e incollarsi).
Tagliate ogni sfoglia al coltello per formare delle pappardelle (o dei maltagliati se preferite) e disponetele man mano su un piano infarinato ad asciugare.
Coprite i mirtilli d’acqua tiepida per farli reidratare e portate a bollore l’acqua con un goccio d’olio mentre mettete in una padella a fuoco dolce il gorgonzola a pezzetti insieme al latte e una macinata di pepe, fino a quando il formaggio sarà sciolto.
Lessate le pappardelle, scolatele e finite la cottura in padella nella crema di formaggio con un rametto di rosmarino, aggiungete le noci e i mirtilli prima di servire.

