tartufi speziati zucca
Dolci,  Dolci al cioccolato e al cacao,  Dolci vegan,  Senza glutine,  Vegan

Tartufi speziati al cioccolato e zucca (e consapevolezza)

tartufi speziati zucca[in partnership con Biosapori]

Cosa vuol dire vivere consapevolmente? La Treccani dice che agire consapevolmente significa “avere piena coscienza delle proprie azioni”, io lo traduco a modo mio con “vivere appieno e godere di ogni momento”.

Sabato scorso sono stata invitata da Biosapori – catena di supermercati specializzati nella vendita di prodotti biologici in Veneto –  nel punto vendita di Villorba (TV) per parlare proprio di consapevolezza, un tema che mi è caro e che s’intreccia con le mie grandi passioni: lo yoga e il cibo.

tartufi speziati biosapori

Ma come si combinano tutti questi temi? Lo yoga – inteso in senso ampio, come esercizio fisico ma anche respirazione e meditazione – è un vero e proprio strumento di consapevolezza che ci consente di riappropriarci della nostra vita, di dedicarci un momento nella giornata per vivere il presente e conoscerci nel qui ed ora. La forza dello yoga sta nella capacità che ha di diffondere ed espandere i propri effetti anche al di fuori del tappetino, oltre i confini temporali di una lezione, creando un circolo virtuoso che aumenta e moltiplica il nostro livello di consapevolezza. E tutto questo finisce per coinvolgere altri aspetti della nostra quotidianità come quello legato all’alimentazione, alla spesa e al cibo. Scegliere di alimentarsi consapevolmente ci porta a volerci informare sui prodotti che utilizziamo, a voler selezionare le materie prime, a modificare la nostra dieta togliendo quello di cui non abbiamo bisogno integrandola con ingredienti nuovi che fanno bene. Ecco allora che si scelgono prodotti di stagione e biologici, si impara a leggere le etichette, si prova a variare l’alimentazione, a ridurre lo zucchero e il glutine e viene voglia anche di allenare il palato a riconoscere i sapori autentici: sabato da Biosapori abbiamo degustato il cacao crudo, un vero e proprio superfood antiossidante che ha fatto scoprire a molti il vero sapore del cioccolato, dalla nota acida e dal profumo unico. Chi l’avrebbe detto che il cacao avesse un sapore diverso da quello a cui ci siamo abituati? Scegliere la consapevolezza vuol dire anche fare meravigliose scoperte!

E siccome ho aperto dicendo che consapevolezza significa “godere di ogni momento”, non potevamo che godere con una ricetta super golosa vegan (senza latticini e senza uova), senza glutine e senza zucchero come quella dei tartufini speziati con cioccolato, zucca e nocciole.

Pronti a prepararli per Natale?

tartufi speziati zucca

Ingredienti per circa 15 tartufi

50/70 + 30 g di cioccolato fondente 75%

100 g di nocciole (tostate per un sapore più intenso)

100 g di zucca violina*

2/3 cucchiai di cacao amaro

Spezie: cannella, zenzero, chiodi di garofano, noce moscata, pepe della giamaica, anice

**Opzionali:

3/4 datteri

olio di cocco qb

tartufi speziati

Per prima cosa cuocete la zucca: lavatela, togliete i semi, tagliatela a metà e incidete la polpa, copritela con l’alluminio e infornate a 190° fino a quando sarà morbida.

Nel frattempo sciogliete a bagnomaria 70 g di cioccolato e tritate le nocciole in modo da ottenere una granella super sottile. Aggiungete alle nocciole le spezie (scegliete quelle che preferite!) e il cioccolato, poi la zucca cotta e frullate bene il tutto in modo da ottenere un composto morbido. Aggiungete il cacao un cucchiaio per volta (assaggiate!) in modo che il composto si asciughi un pochino. A questo punto a seconda della consistenza della zucca e della quantità di cacao potreste aver bisogno di far riposare un po’ l’impasto in frigorifero ben coperto.

Lavorate velocemente l’impasto con le mani (guanti consigliati) per formare delle palline da far poi rotolare in parte nel cacao e in parte nel cioccolato rimasto tritato sottilmente al coltello.

*potete preparare i tartufi anche con la zucca delica cotta al forno e frullata con la buccia: è meno dolce ma più compatta quindi il composto sarà più asciutto e vi servirà meno cacao. In questo caso l’olio di cocco potrebbe aiutarvi a rendere il tutto più cremoso.

** se non siete abituati a un sapore intenso e poco dolce potete aggiungere i datteri: aggiungetene prima un paio tritando bene e assaggiate se sono sufficienti. L’olio di cocco non è necessario essendoci già quello delle nocciole e il burro di cacao nel cioccolato ma se necessario vi aiuterà a rendere il composto più cremoso. Aggiungetelo sempre poco per volta e amalgamate man mano il composto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.