Sua maestà il pesto di pomodori secchi
L’estate è la mia stagione, senza dubbio. E anche d’inverno ogni occasione è buona per cercare i suoi profumi, i suoi colori, i suoi sapori. Quindi i pomodori, miei carissimi amici, non mi abbandonano mai, non glielo permetto 🙂 Appena possibile io e la mia mamma facciamo scorta di quei bei sacchettoni pieni di fette di pomodori essiccati, ricordo d’estate, e li trasformiamo in un pesto super versatile. La ricetta è tutta sua, onore al merito, perché dopo vari tentativi è arrivata al risultato PERFETTO. Perfetto da regalare, per condire la pasta all’ultimo secondo e per mille altre preparazioni salate, questo pesto da conforto d’inverno e ci accompagna fino alla prossima estate. Eccovi qualche segreto: pomodori buoni – meglio se essiccati al sole -, olio extra vergine d’oliva DOP, timo e basilico freschi di terrazzo. E un po’ di pazienza. Se date loro una notte, ve ne saranno grati.
Ingredienti (per 1 vasetto da 250 g)
250 g di pomodori secchi
125 ml di olio evo (circa)
Timo fresco
Basilico fresco
Preparazione
Immergete i pomodori in acqua bollente e lasciateli sbollentare fino a quando si saranno ammorbiditi per bene.
Scolateli e disponeteli ben allargati su fogli carta assorbente o canovacci da cucina, lasciateli asciugare perfettamente, anche tutta la notte se possibile. È molto importante che i pomodori si asciughino per evitare che poi si crei della muffa e sia più difficile riuscire a conservarli.
Quando i pomodori saranno asciutti metteteli in un contenitore a bordi alti, aggiungete il timo, il basilico, l’olio poco per volta e frullateli con un mixer a immersione. Le dosi per l’olio sono indicative, regolatevi per ottenere un composto cremoso ma comunque denso.
Se avete in programma di usare il pesto entro qualche giorno potete conservarlo in un contenitore a chiusura ermetica, coperto d’olio, in frigorifero. Se invece volete preparare i vasetti, procuratevi quelli con la chiusura ermetica, da marmellata o da conserva, riempiteli bene, copriteli d’olio e poi fateli riposare capovolti. Una volta aperto conservate il vasetto in frigo.
2 commenti
Fantasia vegetariana
Questa ricetta è da favola…pratica da fare e golosissima!!
Bacione
GcomeCarolina
Con il pomodoro non si sbaglia mai 😉