-
Carciofi ripieni vegani al cartoccio, con nocciole e erbe aromatiche
Per una vegetariana le verdure non sono UN ingrediente ma L’ingrediente, inutile dirlo. A casa mia è normale imbattersi in montagne di frutta e verdura ed è impensabile non includerli nelle ricette che portiamo in tavola. La mia ricetta che trovate oggi su IlCucchiaio.it è una delle ricette cult, di quelle che si possono fare e rifare senza mai annoiarsi, perché ogni stagione ha le verdure adatte per essere farcite. E anche per i ripieni ci sono miliardi di possibilità. In questo post i carciofi ripieni in versione vegana. Seguite il link per scoprire tutti gli ingredienti 😉
-
Spaghetti di farro con ragù bianco di soia
“Ciao, siamo i fiocchi di soia che hai nella dispensa, salvaci!” Quando mi sono avvicinata al regime vegetariano ho acquistato incuriosita i fiocchi di soia e li ho utilizzati molto, sia per il ragù che per polpette, burger eccetera. Poi, non so bene perché, mi sono dimenticata di loro. Ma adesso che il mio regime alimentare mi rende la vita difficile in cucina, ho sentito il loro richiamo venire dalla dispensa. E’ soia disidratata e senza sale, posso mangiarla! Detto, fatto. Normalmente preparavo il mio ragù (seee vabbè, ragù per modo di dire, anche se vi assicuro che il sapore ricorda quello del ragù) “in rosso”, il classico, ma visto…
-
Milkshake di avena con banane noci e cardamomo
E’ ora della merenda, ho fame, ma non voglio le gallette di riso, no. Non ho tempo per mettermi a sperimentare ricette improbabili di biscotti senza questo e senza quello che si rivelano un fallimento. E allora? Qualcosa mi deve pur venire in mente… Fu così che nacque il milkshake adatto agli intolleranti a tutto, tipo me 🙂 Senza zucchero e senza latticini, tutto veg ma, nonostante questo, super cremoso e gratificante davvero. Grazie banana di esistere e rendere il mondo migliore anche a chi – come me – non può mangiare manco le mele (l’altro frutto che rende il mondo migliore).
-
Topinambour alla liquerizia
Lunedì verdura. Non so quanti di voi conoscano o abbiano mai cucinato e assaggiato quest’ortaggio con un nome così complicato, topinambour. Io li conosco da sempre grazie alla mia mamma, piemontese d’origine, che li mangiava nella sua regione natìa e li ha portati sulla nostra tavola in Veneto:) Il topinambour ha un sapore un po’ simile al carciofo e una consistenza che ricorda il sedano rapa, per capirci. Il problema più grande è che c’è abbastanza scarto perché è un tubero bitorzoluto, ma si presta a molte preparazioni, è buonissimo nel risotto o nella pasta, al forno, gratinato, e anche semplice semplice saltato in padella, come ve lo propongo io.…
-
Castagnaccio a modo mio
Il dolce che ti salva la vita. Ve l’avevo annunciato, che sarebbe arrivato. Grazie castagnaccio, sappi che I LOVE YOU. Quando cominci a eliminare dalla tua dieta troppi ingredienti, cerchi di rimanere calma e rilassata, ma infondo sai già che arriverà il momento in cui sbatterai forte la testa contro il frigo pensando di essere una sfigata, perché non puoi mangiare niente. Ed è ingiusto. Immensamente ingiusto. Chi mai nella sua vita è stato a dieta per un motivo o per un altro lo sa, non c’è niente di peggio che DOVER rinunciare a qualcosa…perché se scegli tu di non mangiarlo, vai serena, ma se te lo impongono puoi giurare…