
Crostata vegan alle mandorle con pesche e mirtilli
Se dovessi associare un frutto all’estate non potrei che pensare alle pesche: succose, dolci e screziate. Le mie preferite sono le pesche noci con il loro concentrato di sapore anche se devo ammettere che una parte di cuore è con le tabacchiere, leggermente schiacciate alle estremità, candide e con una polpa super profumata.
Le pesche sono la merenda che ho sempre portato in spiaggia, fin da quando ero bambina: dopo il bagno, seduta sul bordo dell’asciugamano con la mia pesca in mano annaffiavo la sabbia con il succo profumato che mi colava sulle mani a ogni morso. Sono tanti i miei ricordi legati al mare, sono tante le giornate che ho trascorso lì come se fosse una seconda casa in cui mi trasferivo per il mese di luglio fra compiti per le vacanze, castelli sul bagnasciuga, amiche del cuore e amori estivi. E’ stato un po’ traumatico – per così dire – interrompere quel ciclo, quella tradizione, e dover smettere di traslocare nell’appartamento in condivisione del mare. E’ stato un grosso cambiamento, le estati sono diventate più corte e meno emozionanti, le giornate al mare si sono ridotte drasticamente e sono diventate un vero e proprio vizio da regalarsi di tanto in tanto.
Ma il mare resta il mio posto del cuore, il luogo in cui mi sento più in pace, in cui mi riesco a rilassare e mi immergo in una dimensione diversa sentendomi più leggera, più serena e più centrata.
E mentre il mare è diventato un ricordo io sono rimasta qui, con le mie pesche fra le mani, e ho cominciato a metterle nei miei dolci, nelle mie macedonie, nei ghiaccioli e nei miei piatti salati, per ricordarmi che l’estate ora è diversa è vero, ma è qui.
Per la frolla alle mandorle
125 g farina di farro integrale (o avena GF)
125 g di farina di mandorle
70 g di zucchero di cocco o mascobado
60 g di acqua
60 g olio extra vergine d’oliva delicato
1 cucchiaino di lievito bio
scorza di limone
Per farcire
200 ml di confettura di frutti di bosco/mirtilli/pesche senza zuccheri aggiunti
2/3 pesche
mirtilli
menta
Mescolate le farine con lo zucchero, la scorza di limone e il lievito, poi unite l’acqua e cominciate a impastare, aggiungete anche l’olio. Lavorate il composto fino a quando sarà compatto e liscio, formate una palla e fatela riposare avvolta nella pellicola per circa un’ora in frigorifero.
Stendete la pasta, foderate una teglia coperta con carta forno, bucherellate il fondo e infornate la pasta in bianco con una peso per circa 10 minuti, togliete il peso e proseguite la cottura altri 10 minuti.
Farcite la crostata con la confettura* e ripassate in forno fino a doratura, poi farcite con le pesche a fettine, i mirtilli e la menta.
A questo punto potete anche passare velocemente in padella le fette di pesca in modo che perdano un po’ di liquido e poi usarle per farcire la torta insieme a mirtilli prima di infornare per l’ultima volta la base farcita.


4 commenti
Angelica
Anch’io adoro le pesche noci. Quelle bianche! D’estate ne mangio a quantitò infinita! Bella e buona questa crostata vegana! Da provare : )
GcomeCarolina
Grazie Angelica 🙂 baci
Michela
Splendida! Io adoro tutti i tipi di pesche 🙂 Quali sono le misure dello stampo? Grazie, ciao Michela
GcomeCarolina
Grazie Michela! Il mio è uno stampo quadrato da 24 🙂