
Curry di patate carote e ceci al pomodoro (e di comfort zone…)
Ho sempre pensato di essere una persona che aveva bisogno di restare all’interno della sua zona di comfort. Mi sono sempre sentita un po’ a disagio con me stessa, mi sono sempre considerata fortunata e allo stesso tempo in debito, ecco perché in tutto quello che ho fatto ho sempre cercato di dare il massimo. A volte la vita ti mette davanti a situazioni – o a persone – dure, ti mette alla prova, ti fa soffrire e ti fa cambiare, ti fa crescere mentre vedi le ferite rimarginarsi e cerchi di guardare avanti.
Tante persone mi hanno detto che no, non ero abbastanza. Abbastanza brava, abbastanza sicura, abbastanza simpatica, abbastanza bella, che non sembravo abbastanza grande, che non ero abbastanza “ubbidiente”. Mi hanno fatto sentire a disagio quando non volevo essere parte del gruppo ma anche quando non mi hanno fatta essere parte del gruppo in cui volevo entrare, mi hanno tagliata fuori e io mi sono sentita sbagliata.
Ho tirato su qualche muro, ho mandato giù qualche rospo e mi sono ricavata una zona di comfort in cui sentirmi protetta, in cui rifugiarmi nei momenti di tempesta, con le mie sicurezze. Ma le mie insicurezze sono sempre state lì, nella penombra, pronte a venire fuori in ogni momento. Ho cercato di puntare sulle cose che sapevo fare e che mi venivano abbastanza bene, cercando di migliorarmi per non sentirmi troppo poco. Ma un giorno ho capito che la zona di comfort non poteva essere la mia casa per sempre così ho deciso di uscire da guscio, di affrontare sfide nuove, di affrontare la paura, il fallimento, l’angoscia, il tormento, di affrontarle a testa alta, di passarci dentro e sprofondarci per provare a uscirne più forte, più grande, più serena forse. Oggi, ancora una volta sto cercando di trasformare quella penombra in luce, per ampliare la mia zona di comfort includendo anche cose e situazioni che mai avrei pensato di poter affrontare.
Questo blog e la mia cucina sono casa ora, ma sono stati una grande scuola, una grande occasione per imparare e migliorare, per affrontare i fallimenti e le sfide. Oggi quando sono in crisi mi rifugio in cucina e preparo qualcosa che so fare a memoria, senza bisogno di dosi e ricette. Mi lascio sopraffare dal profumo delle spezie e dalla cremosità del latte di cocco mentre il mio amato curry borbotta sul fuoco e la mia mente vola lontano. Tutto è naturale, tutto è spontaneo e io mi sento al mio posto.
Ma spero che un giorno potrò sentirmi così sicura e a mio agio anche altrove 🙂
Ingredienti (per 4/6 persone)
230 g di ceci già lessati
3 carote
2 patate grandi (o 5/6 piccole)
250 ml di latte di cocco
250 ml di passata di pomodoro
2 cucchiaini di garam masala
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di coriandolo
1 cucchiaino di semi di cumino
½ cucchiaino di pasta di lemongrass
1 peperoncino secco
olio extravergine d’oliva
sale
Pelate le carote, le patate e tagliatele a pezzi non troppo grandi, sbucciate i ceci (facoltativo). Scaldate un filo d’olio in una casseruola e aggiungete le spezie, mescolate bene e poi versate le carote e le patate. Fatele rosolare nell’olio alle spezie (attenzione a non farle bruciare!), poi aggiungete un mestolo d’acqua (o brodo di verdure) e fate proseguire la cottura per qualche minuto mentre mettete il riso venere a lessare.
Aggiungete alle verdure i ceci, salate leggermente e unite la salsa di pomodoro, mescolate bene e dopo qualche minuto aggiungete anche il latte di cocco. Regolate di sale e fate cuocere il curry a fuoco medio mescolando spesso, fino a quando le patate saranno cotte. Se necessario aggiungete qualche mestolo d’acqua (o brodo di verdure leggero se preferite) in cottura.
A piacere potete servire il curry al pomodoro con del riso basmati o venere condito con succo di lime, uvetta e mandorle.


6 commenti
Angelica
Mi sento come te. Anch’io preferisco stare da sola, rintanarmi nel mio spazio e non far entrare nessuno. Il blog mi aiuta a sfogarmi, a stringere legami virtuali e non permettere a nessuno di ferirmi.La cucina mi rilassa anche dopo ore di lavoro e di straordinari. Questa cosa mi piace!
Ho trovato il tuo blog perché cercavo ricette vegetariane e vegane. Ho iniziato questo percorso da circa 2 anni e ancora devo rodarmi bene in cucina. Mi piace preparare piatti vegetariani!
Questa ricetta è particolare. Buona! Posso provare a prepararla : )
GcomeCarolina
La cucina è una zona di comfort ma è anche una sfida continua che aiuta a superare i propri limiti e a prendersi qualche soddisfazione, è il primo passo e poi…chissà! Buon viaggio per il tuo percorso veg, spero che il curry ti piaccia 🙂
Francesca
Fatto ieri sera, veramente semplice e speciale! 🙂
GcomeCarolina
Uh come sono felice! baci
Erica
Bravissima! Il tuo racconto e le tue parole sono di grande forza per tutti noi! Sei un esempio, un abbraccio
GcomeCarolina
Oh Erica…ti ringrazio tanto, è un messaggio speciale il tuo :-*