
Insalata di riso e miglio al pesto con fagiolini e piselli
Ci sono stati anni in cui l’estate non era estate senza insalata di riso. L’insalata di riso “classica” che si vedeva sulle tavole e le spiagge d’Italia era quella fatta con i vasetti e arricchita con una lista infinita di ingredienti, un mischione colorato con un sapore poco definito ma riconoscibilissimo.
A casa mia però l’insalata di riso era una cosa diversa, un insieme di verdure e qualche altro ingrediente che mamma preparava la sera prima e lasciava insaporire in frigorifero per il pranzo del giorno dopo. La “mia” insalata di riso, quella di mamma insomma, è sempre stata la migliore per me, con meno ingredienti e più sapore, con tanto basilico e una pioggia di pomodorini.
Ho imparato a prepararla così e da lì sono partita per creare mille e più variazioni sul tema: cereali diversi, verdure diverse, colori diversi. Oggi la “mia” insalata di riso ha un’identità meno definita e segue – come tutti i piatti della mia cucina – l’umore della cuoca e la disponibilità degli ingredienti, senza formalizzarsi su quale sia LA ricetta, lasciandosi guidare dall’istinto e chiudendo la noia della routine fuori dalla porta.
Cosa dite di questa nuova visione del mondo dell’insalata di riso? Anche voi sperimentate come me o siete dei tradizionalisti?
Qualche settimana fa ne ho preparata una versione freschissima con avocado, cetrioli e pomodori per Cosebelle, oggi vi propongo quella al pesto con fagiolini e piselli. Facile variare a tavola, no?
Ingredienti (per 4 persone)
200 g riso basmati
80 g di miglio (o 280 g di solo riso basmati)
3 manciate di fagiolini sbollentati
100 g di pisellini freschi sgranati
30 g di tofu
2 cucchiai di pesto leggero*
1 cucchiaio di olive taggiasche
scorza di limone
menta
*per prepararlo: 1 mazzetto di basilico, pinoli, olio, sale
Lessate i piselli e dopo averli scolati, nella stessa acqua, lessate il riso insieme al miglio, dopo averlo risciacquato con cura. Spuntate i fagiolini e sbollentateli, poi raffreddateli sotto l’acqua fredda e tagliateli a tocchetti.
Risciacquate e tamponate il tofu, poi frullatelo insieme al pesto in modo da ottenere una crema, aggiungendo anche qualche cucchiaio d’acqua di cottura del riso se necessario.
Scolate il riso e il miglio e conditeli con il pesto, i fagiolini e i piselli, le olive a fettine, scorza di limone grattugiata e menta fresca.


2 commenti
Lucia
Buona questa ricetta:-)
L´ho preparata ieri ed è già finita!
Saluti dall´hotel Val Venosta, Lucia.
GcomeCarolina
Cara Lucia, che bello! Davvero felice che la ricetta sia piaciuta, spero abbia soddisfatto anche gli ospiti 😉 Buona giornata e buon lavoro!