
Quadrotti al cavolfiore con zucca al forno
Sono una persona complicata. Così dicono. E in effetti un po’ mi ci ritrovo dentro questa definizione. Penso che siamo tutti complicati, a modo nostro, ma di certo il mio essere razionale e la mia tendenza a stare troppo nella mente non semplificano il casino che già la vita rappresenta di per sé.
Credo che tutto quello che ci accade nella vita abbia un senso e serva, in fondo, a farci imparare qualcosa o a farci leggere le situazioni in modo diverso. La dieta rigida e stretta che sto seguendo ormai da mesi, mi ha costretta a semplificare la mia alimentazione. Non che ora mangiare sia semplice, anzi, ma ho dovuto snellire la lista della spesa, restando con pochi ingredienti consentiti da dovermi giostrare ogni settimana. Per tanto tempo questo ha inevitabilmente portato monotonia nei miei pasti: riso e verdure, riso e uova, riso e semini…poco altro. Tristess!
Poi ho capito che dovevo cambiare prospettiva e smettere di pensare che semplificare fosse sinonimo di annoiarsi. E’ in quel momento che è nata l’idea del mio progetto #chihapauradelladieta con cui ho deciso di aiutare chi si trova a dover sottostare a un regime alimentare ristretto preparando dei piccoli “menù” con dentro spunti e ricette per mangiare secondo il proprio schema senza diventare schiavi della noia.
Perché se c’è una cosa che mi ha insegnato la cucina in tutti questi anni di diete strane in cui mi hanno fatto togliere e reinserire un miliardo di alimenti – con buona pace del mio amore per la tavola – è che con gli stessi 3 ingredienti puoi portare a casa almeno 10 opzioni diverse. Ci vuole un po’ di tempo, di creatività e di voglia, certo, per questo sono pronta a farlo per voi 🙂 Così la parola d’ordine resta semplificare ma assume tutto un altro significato: io semplifico la vita a voi mentre i vostri pranzi e le vostre cene diventano semplicemente deliziosi!
Anche questi quadrotti al cavolfiore con zucca al forno sono nati cercando di combinare in modo diverso gli ingredienti “a prova di Giulia” e così, ispirata dai tortini di carote, ho preparato questa nuova ricetta incredibilmente cremosa, senza glutine e senza latticini (se non avete problemi di intolleranze potete tranquillamente sostituire la farina e il latte di riso con quelli che preferite).
La bella notizia è che per prepararla basterà cuocere le verdure, frullare gli ingredienti insieme nel bicchiere del minipimer e rimettere tutto a cuocere nel forno. Quindi accenderete il forno una volta sola e, una volta cotto il cavolfiore e la zucca, il tempo da dedicare alla ricetta sarà di circa 2 minuti! Se non è semplificare questo…
Ingredienti (per 2 persone)
1 cavolfiore giallo
2 uova
130/150 g di zucca delica cotta (al forno*)
60/70 ml di latte di riso (o altro)
6/7 cucchiai di farina di riso circa
scorza di limone
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Lavate e asciugate il cavolfiore, dividete le cimette e affettate il torsolo. Sistematelo sulla placca del forno con olio sale e pepe, infornate a 180° per circa 15/20 minuti fino a quando sarà tenero (potete anche sbollentarlo e scolarlo molto bene o cuocerlo in padella se preferite).
*Se non avete ancora cotto la zucca affettatela e infornatela insieme al cavolfiore fino a quando sarà morbida.
Sistemate nel bicchiere del minipimer il cavolfiore cotto (tenete da parte qualche cimetta per la decorazione), le uova, la farina, il latte e la scorza di limone, salate e poi frullate fino a ottenere una crema densa (se volete che i vostri quadrotti siano più sodi aggiungete qualche cucchiaio di farina in più). Stendetela sulla teglia coperta di carta forno, aggiungete la zucca a pezzetti e le cime di cavolo tenute da parte.
Infornate a 170°C per circa 20/25 minuti. Tagliate a quadrotti e servite (fateli prima raffreddare, saranno molto morbidi e delicati.

