-
Cestini senza glutine con crema e mirtilli
Sono sparita da un po’ perché gli ultimi regimi alimentari mi mettono un po’ alle strette e spesso mi trovo a non avere molta voglia di creare piatti nuovi, vado un po’ sul classico. Potrei raccontarvi tante cose di quello che è successo in queste settimane ma ho letto di recente un post in cui si diceva che alla fine a tutti interessa solo la ricetta, non le chiacchiere…è così anche per te che mi stai leggendo? Io, nell’incertezza, vado con questa ricetta fatta un po’ di tempo fa che ho ripescato per fare i cestini senza glutine con crema e mirtilli, piccoli piccoli, da mangiare in un solo boccone.…
-
Panettone senza glutine e senza latticini con farine naturali
Due giorni a Natale. Un Natale strano. Un Natale raccolto, senza grandi pranzi e cene, senza appuntamenti per lo scambio dei regali, per la cioccolata a merenda, per gli abbracci senza motivo. Non ho mai fatto il Natale “in grande” ma per me Natale ha sempre significato famiglia, quella di sangue e quella che ti scegli. Invece quest’anno, in un anno già complicato di per sé, questa bella accoppiata sembra meno reale e meno luminosa. Però, c’è sempre un però, quest’anno per la prima volta sarò io a definire il menù e a cucinare. Nei Natali in famiglia, fino a quando nonna è stata in cucina, ci pensava lei. Con…
-
Muffin all’avena con marmellata di mirtilli vegan e senza zucchero
Oggi faccio un passo indietro e non vi parlo degli affaracci miei come al solito, o meglio, lo faccio ma mi attengo all’ambito della cucina. Quando ho iniziato con i dolci vegan e “senza” leggevo in giro commenti di blogger, chef e pasticceri che si lamentavano delle richieste “assurde” dei clienti, che si proclamavano paladini dei dolci tradizionali, che urlavano allo scandalo per ogni ricetta senza burro o zucchero a quintali. Ricordo benissimo di essermi sentita dire tante volte che “la pasticceria non esiste senza burro e zucchero”, che le ricette dolci sono questione di chimica e che non si possono modificare, che se devo mangiare una torta “senza” allora…
-
Torta alla carrube e frutti rossi senza glutine
Oggi compio gli anni. Potrei chiudere questo post così. In realtà per essere precisa dovrei scrivere fra tre giorni compio gli anni, perché sto caricando il post in anticipo. Mi è sempre piaciuto il giorno del mio compleanno, credo sia una giornata importante da festeggiare quella in cui siamo nati e abbiamo cominciato il nostro percorso su questa terra. Penso che la vita, a prescindere da tutto, vada celebrata. Mica in grande, non sono una da feste folli e fuochi d’artificio, basta rendere la giornata un po’ speciale e magari condividerla con qualcuno a cui vuoi bene. Questo compleanno mi sento un po’ diversa, sono entrata da qualche mese in…
-
Rotolo senza glutine con pere, marmellata di mirtilli e crema di cocco
Da piccola (anche ora, ogni tanto) i miei genitori mi chiamavano Princi per prendermi in giro, diminutivo di Principessa. Sarà per questo che ogni volta che dico a voce alta di essere una ragazza semplice mi torna in mente quel nomignolo e mi faccio un po’ di domande? Allora, siamo onesti: mi ritengo una persona complicata – leggi: “impegnativa” (cit.) – per tanti motivi (in veneto si dice che sono “piena di fìsime”) ma, al tempo stesso, sono una ragazza che apprezza le cose semplici. Ho imparato a dare molto valore a cose che altri ritengono banali: una passeggiata all’aria aperta, una giornata al mare, una chiacchierata con gli amici…