crumble vegan ciliegie
Dolci,  Dolci con la frutta,  Dolci vegan,  Senza glutine,  Vegan

Crumble di ciliegie vegan e glutenfree allo zenzero

crumble vegan ciliegie

Ogni anno quando arriva la bella stagione mi trovo a fare lo stesso ragionamento: com’è possibile che dopo un’attesa lunga ed estenuante durata tutto l’inverno l’estate mi sfugga via senza che me ne renda conto? Come fa a essere già arrivato luglio se era maggio fino a ieri? Giugno è volato fra cambiamenti e spostamenti, siamo nel pieno dell’estate, la gente va in vacanze e io…li invidio!

La verità è che credo che per godermi davvero l’estate avrei bisogno di staccare per almeno 3 settimane, 1 mese, trasferirmi in un posto sul mare e dimenticare il pc per riprendere contatto con me stessa. La gestione del tempo “lavorativo” nel passaggio dall’agenzia alla vita da freelance non è cambiata: ero senza orari prima, sono senza orari oggi. Ancora di più da quando ho affiancato alla mia attività principale di consulenza e comunicazione (quella che serve a pagare le bollette, ndr) anche il blog e lo yoga. La differenza sostanziale però è in come mi sento: in trappola, frustrata e sottovalutata prima, all’interno di un meccanismo che girava al contrario rispetto alla mia direzione, stanca ma molto più serena ora. Anche perché adesso sono causa del mio mal, quindi come dire…fermarsi, soprattutto quando ti fai ingoiare dal vortice per cercare di tenerti impegnata, non è affatto facile.

Detto questo una pausa di un mese mi sembra un vero miraggio – anche se sono convinta che potrebbe fare miracoli, sia sulla salute fisica che su quella mentale, anzi: se c’è qualche sponsor all’ascolto per un viaggio di un mese al mare prego fatevi avanti, io posso ricambiare con yoga e cibo buono – ma sento molto la mancanza di quella buona abitudine che avevo creato per me stessa: due settimane di vacanza al mare alla fine della stagione, dopo uno degli eventi più importanti dell’anno lavorativo, con l’unico pensiero di scegliere il costume giusto per la giornata. Oddio, le mail arrivavano comunque, ma era gestibile. Da due anni mio malgrado ho dovuto far saltare questa buona pratica e Dio solo sa quanto mi manca.

Ma smettiamo di piangere sul latte vegan versato, cercherò almeno ad agosto di prendermi qualche giornata off (se avete consigli low cost ad alto tasso di relax, di nuovo, prego fatevi avanti) e intanto mi ritengo già fortunata ad essere riuscita, poco alla volta, a rimettermi a cucinare dopo quest’ultimo periodo.

Si ma cos’ho cucinato? Dopo i crackers di ceci ecco un’altra ricetta nata da una nuova ossessione: le ciliegie. Ci sono ancora? Ebbene si, alcune varietà le trovate anche a luglio. Il crumble di ciliegie allo zenzero è vegan e glutenfree preparato con tante bricioline che profumano di cocco ma voi lo potete fare anche con altri frutti estivi o usando solo le mandorle in sostituzione del cocco.

Andiamo a cucinare.

PS: e voi andate in vacanza?

crumble vegan ciliegie zenzero

Ingredienti (per 4 persone)

500 g di ciliegie

70 g di cocco rapè

50 g di farina di castagne

20 g di mandorle o anacardi

35 ml di olio d’oliva delicato o cocco

25 ml di latte vegetale di riso o cocco

15 g di zucchero di cocco

½ cucchiaino di lievito

1 limone non trattato

zenzero

zucchero mascobado o eritritolo per le ciliegie (opzionale)

crumble ciliegie zenzero

Togliete il nocciolo alle ciliegie, fatele in quarti e mettetele sulla base di 4 stampini da forno aggiungendo la scorza di limone grattugiata, il succo dello zenzero grattugiato e spremuto e, se volete, un po’ di zucchero di cocco o eritritolo (se le ciliegie sono mature e dolci non dovrebbe servire). Mescolate e fate riposare almeno mezz’ora.

A parte mescolate il cocco con le mandorle tritate, la farina di castagne, lo zucchero e il lievito. Aggiungete l’olio e cominciate a mescolare. Unite poco per volta anche il latte fino a ottenere un composto morbido e leggermente appiccicoso. Coprite le ciliegie con l’impasto sbriciolato e infornate a 180°C per circa 15-20 minuti o fino a quando il crumble sarà dorato.

Servite a piacere con yogurt bianco, gelato o panna di cocco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.