
Crackers di ceci alla curcuma
Amici, lo so, sono pessima. Se non sono più la vostra FUDBLOGGHER preferita lo capisco, avete ragione. Sto trascurando il blog, sto trascurando i miei lettori, sto trascurando qualsiasi tipo di pianificazione che una brava blogger dovrebbe seguire. E’ che fra il voler fare e il fare, ci sta la vita. Si, quando le cose le vuoi fare le fai e la vita si adegua, direte voi. Giusto, lo dico sempre anche io. Ma si sa anche che sono una che predica bene e razzola abbastanza male, diciamocelo. Se mi seguite da un po’, ormai dovreste saperlo.
Mi pesa aver abbandonato un po’ il blog? Mi pesa non avere tempo per cucinare? Mi pesa aver smesso di fotografare? Si. Ma la verità è che ho cambiato casa, ho fatto un trasloco che sta lasciando strascichi piuttosto importanti, ho una cucina minuscola SENZA LAVASTOVIGLIE in cui non riesco ad abituarmi a cucinare, mi nutro da settimane solo di insalate, uova, avocado, tofu. Chi mi ha iniziato a seguire da poco sui social penserà che mangio sempre le stesse cose. Si è vero! Un po’ per la dieta, un po’ per la necessità.
Nel frattempo ho anche compiuto gli anni (tanti auguri a meeeee) e non so come sono riuscita per l’occasione a preparare un pasto commestibile – e a prova di Giulia, cioè che escludesse tutte le cose che non posso mangiare – per le mie amiche.
E’ stata una giornata super, di quelle che ci vorrebbero più spesso. E’ stata la prima volta in cui ho acceso il forno, la prima volta in cui ho usato il mixer, il minipimer e ho riempito il lavandino fino all’orlo di piatti e pentole da lavare. Come mi sono sentita? Stanca ma felice.
Con il trasloco e tutto quello che si porta dietro, con il caldo in città invece che al mare e l’agenda piena, mi è successo di pensare che avrei smesso di cucinare. In questa cucina minuscola, pensavo, mi passerà la voglia. Invece la voglia era lì, sepolta sotto strati di altre cose. E cucinando, esattamente come quando insegno o pratico yoga, mi sono sentita nel mio posto nel mondo. Le uniche due cose che mi salvano, che mi riportano nel presente, che diventano propulsione per andare avanti anche quando le sto per abbandonare sono queste: lo yoga e la cucina.
E allora avanti, che ogni giorno è un nuovo inizio e ogni ricetta è un pezzettino di vita.
Come questi crackers di ceci che diventeranno un’ossessione, ve lo garantisco. Sono stati fra i protagonisti del pranzo di compleanno e visto che in molti mi hanno chiesto la ricetta, eccola. Una ricetta di cui vado fiera, già esportata con successo all’estero (Amsterdam 😉 ), collaudatissima e a prova di tutti.
Perché tutti, vedrete, non riusciranno a smettere di mangiare questi crackers vegan e senza glutine preparati con pochissimi ingredienti: farina di ceci, curcuma, sale, pepe, olio. Ci credete? Credeteci.
Ingredienti (per una teglia)
150 g di farina di ceci
90 ml di acqua fredda
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
curcuma
timo e origano secchi
½ cucchiaino di sale
pepe
Mescolate in una ciotola la farina con la curcuma, il sale, il timo e l’origano. Aggiungete l’olio e poca per volta, mescolando, l’acqua. Aiutatevi con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti fino a formare un composto appiccicoso. Vi consiglierei di farlo riposare in frigo ma io li ho fatti diverse volte anche senza riposo e sono venuti lo stesso, quindi vedete voi se volete leggervi qualche pagina di libro o andare avanti.
Disponete l’impasto su un foglio di carta forno, copritelo con altra carta forno spennellata d’olio (o pellicola) e stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello. Togliete il foglio superiore e incidete la sfoglia per ottenere tanti rettangoli (o quadrati o triangoli). Infornate a 180/190°C per circa 15/20 minuti, fino a quando i crackers cominceranno a dorare. Fateli raffreddare bene prima di metterli in un contenitore.


9 commenti
Claudia
Molto bello il tuo blog. Io per motivi di salute devo eliminare carne e pesce e qui ci sono molte ricette semplici ma secondo me buonissime. Ne farò sicuramente qualcuna.
GcomeCarolina
Ciao Claudia, che piacere! Grazie del tuo messaggio, spero troverai qualcosa da provare…fammi sapere 🙂
Erika
Sono perfetti!
Grazie.
Anonimo
Ciao!sono capitata per caso su questo blog perché mio marito dovrà seguire per qualche tempo una dieta senza glutine e latticini ed avrei una domanda riguardo la ricetta.. per quanto tempo si conservano questi crackers? Sarebbero per il pranzo in macchina (se hai qualche abbinamento “comodo” da suggerirmi é ben accetto☺️). Grazie in anticipo
GcomeCarolina
Ciao! I crackers in un barattolo in vetro a chiusura ermetica si conservano almeno per una settimana 🙂 Abbinali con una crema di verdure di stagione o di avocado come questa: https://unavegetarianaincucina.it/crema-di-avocado-al-pepe-rosa-guacamole-a-modo-mio/
SilviaV
Mmmm che ideaaa! Grazie…
Ho appena cominciato una dieta senza graminacee per allergia, ed i pseudo cereali non mi fanno impazzire. Mi manca il pane e la pizza…i legumi sono diventati i miei migliori amici ?♂️ ?. Ho già provato i tuoi taralli di ceci….corro a fare anche questi crackers ?
GcomeCarolina
Che beo Silvia, grazie! Già con le graminacee si sta all’occhio anche qui 🙂 La farina di ceci è super utile e sentirai questi crackers, non riuscirai più farne a meno! Fammi sapere 🙂
Mari
Ciao,
Posso chiederti la quantità di Curcuma da utilizzare? Grazie
GcomeCarolina
Non esagerare! La curcuma se è troppa può risultare amara in cottura, quindi se non sei abituata comincia con una punta e poi regolati 🙂