
Cake cremosa di zucca e nocciole
Come spesso capita nella mia cucina, quando ho infornato questo dolce non sapevo quale sarebbe stato il risultato. Ero reduce da un esperimento poco riuscito, una torta alla zucca buona ma decisamente poco dolce e con una consistenza simile alla pinza veneta che non sono sicura avrebbe convinto tutti. Io amo la pinza, le torte di pane e tutti quei dolci un po’ “gnucchi” che forse mi riportano alle mie origini, i dolci del recupero, i dolci tradizionali delle feste. E infatti quella torta me la sono mangiata. Ma visto che non cucino per me stessa ma anche per voi, o per lo meno quello che condivido sul blog sono ricette testate, riuscite e approvate anche dagli onnivori di casa, mi sono rimessa ai fornelli.
Zucca e nocciole, un’accoppiata vincente.
Il profumo che arrivava dal forno mentre il dolce era in cottura era irresistibile. Quando ho sfornato ho scoperto di aver dato vita a un dolce cremoso, un golosissimo compromesso fra una torta e un dolce al cucchiaio, un po’ soufflé e un po’ budino di pane.
Si potrebbe forse dire moelleux per fare un po’ i fighi? Mah.
Doveva davvero venire così? Non lo sapremo mai.
Come ben potete vedere non so spiegarvelo meglio di così ma dalle foto potreste riuscire a intuire la consistenza. Il succo è: era buono, mamma se l’è spazzolato in un attimo. Io l’ho preparato nello stampo da plum come vedete in foto ma anche nelle monoporzioni, che sinceramente vi consiglio. Perché io questo dolce più che affettarlo lo mangerei con il cucchiaino, aggiungendo magari al centro dello yogurt alla vaniglia o, perché no, una pallina di gelato.
Ingredienti (per due piccole teglie o per 6 monoporzione)
200 g di zucca cruda
120 g di nocciole tritate finemente
100 g di zucchero di cocco o mascobado
1 cucchiaio di farina a piacere (anche senza glutine)
85 ml d’olio d’oliva delicato
200 ml di yogurt vegetale
Scorza di limone
Semi di zucca
Grattugiate o tritate finemente la polpa della zucca.
Mescolate le nocciole tritate con la farina, lo zucchero, la scorza di limone.
A parte lavorate bene l’olio con lo yogurt di soia, versateci dentro le uvette e poi aggiungete la parte liquida agli ingredienti asciutti.
Amalgamate con cura e aggiungete anche la zucca. Mascolate in modo da ottenere un composto omogeneo, riempite gli stampi monoporzione (preferibilmente non usa e getta così potrete mangiare il dolce direttamente nelle ciotoline) e cospargete la superficie del dolce con i semi di zucca.
Infornate a 180°C per circa 30 minuti, sfornate quando l’esterno dei dolci sarà dorato. Serviteli tiepidi con yogurt o gelato.
2 commenti
sandra
Se solo sapessi quante volte passo di qui in cerca di ispirazione! Ogni tua ricetta è d’aiuto e finora hanno avuto tutte grande successo 🙂 grazie mille.. questa è la prossima!
GcomeCarolina
Ma Sandra, grazie a te invece! Bello leggere il tuo messaggio, spero di riuscire a continuare a proporti dei piatti che ti piacciano 🙂