rotolo senza glutine
Dolci,  Senza glutine,  Senza latticini,  Torte, muffin e plumcake

Rotolo senza glutine con pere, marmellata di mirtilli e crema di cocco


rotolo senza glutine

Da piccola (anche ora, ogni tanto) i miei genitori mi chiamavano Princi per prendermi in giro, diminutivo di Principessa. Sarà per questo che ogni volta che dico a voce alta di essere una ragazza semplice mi torna in mente quel nomignolo e mi faccio un po’ di domande?

Allora, siamo onesti: mi ritengo una persona complicata – leggi: “impegnativa” (cit.) per tanti motivi (in veneto si dice che sono “piena di fìsime”) ma, al tempo stesso, sono una ragazza che apprezza le cose semplici. Ho imparato a dare molto valore a cose che altri ritengono banali: una passeggiata all’aria aperta, una giornata al mare, una chiacchierata con gli amici veri, un biscotto senza glutine ;), un biglietto scritto a mano, una serata davanti alla tv, un abbraccio sincero. E, di norma, non amo le cose complicate, troppo costruite, troppo scenografiche.

Anche in cucina preferisco ricette semplici: non amo le decorazioni esagerate, tendo a ottimizzare, prediligo ricette in stile “minima spesa massima resa”. Ma, come sempre nella vita, le eccezioni rendono tutto più interessante. E infatti ci sono momenti in cui mi faccio prendere la mano da ricette un po’ più complesse, come quando ho preparato il rotolo senza glutine con pere, marmellata di mirtilli e crema al latte di cocco.

Non fatevi spaventare dai passaggi, sembrano molti ma alla fine non c’è nulla di complicato e la parte più delicata è la preparazione del biscuit. Sono partita da una ricetta di Montersino (grazie Fe <3) che ho preparato in metà dose, quindi mezza teglia per intenderci (duplicate tutto per fare la dose intera), e dall’originale ho ridotto la percentuale di zucchero da 100 a 80 g sostituendo quello semolato con lo zucchero di cocco (che il ho ulteriormente ridotto a pochi cucchiai nella mia personalissima versione).

Il risultato è un dolce scenografico che regala molta soddisfazione, senza glutine e preparato con pochissimo zucchero!

Potete ovviamente variare la farcia secondo i vostri gusti e la vostra dieta, questo è a prova di Giulia ma potete usare la marmellata che preferite, cambiare frutta, sostituire o omettere la crema, aggiungere il cioccolato. Liberate la creatività (e poi raccontatemi) ma non dimenticatevi della bagna!

rotolo senza glutine

Per il biscuit (dose per una teglia piccola)

80 g di farina di riso

20 g di amido di riso

80 g di tuorli

120 g di albumi

80 g di zucchero mascobado o di cocco

vaniglia

 

Per la farcitura

1 barattolo di latte di cocco full fat

1 pere abate o kaiser

olio di cocco qb

marmellata di mirtilli senza zuccheri aggiunti

limone non trattato

vaniglia

zucchero di cocco o altro dolcificante naturale qb (opzionale)

 rotolo senza glutine

Per il biscuit montate l’albume con l’amido e lo zucchero, poi versate a filo i tuorli leggermente sbattuti, poi la vaniglia e infine la farina di riso (meglio se la setacciate). Mescolate dal basso verso l’alto. Stendete il composto sulla teglia coperta di carta forno, livellate bene con la spatola e infornate a 240°C per circa 5 minuti o fino a doratura.

Sfornate la pasta biscotto, capovolgetela su uno strofinaccio umido per togliere la carta forno e poi arrotolatela su se stessa. Lasciate il rotolo chiuso e fate raffreddare.

Pelate le pere, eliminate il torsolo e fatele a pezzetti sottili. Scaldate in padella un cucchiaino di olio di cocco, versate le pere e fatele rosolare bene, aggiungendo anche la scorza di limone e, se volete, qualcosa per dolcificare (se le pere sono mature non sarà necessario).

Separate la parte solida del latte di cocco e montatela con le fruste profumando con la vaniglia e la scorza di limone (anche qui potete dolcificare se necessario), poi mettetela a riposare in frigo.

Preparate la bagna sciogliendo a fuoco lento 2 cucchiai di marmellata con 3/4 cucchiai d’acqua.

Srotolate la pasta, bagnatela con la parte liquida del latte di cocco (o latte di riso se preferite). Lasciate che si assorba leggermente e poi spennellate anche con la bagna preparata con la marmellata (NB: i dolci sena glutine tendono a seccare quindi non lesinate con la bagna, senza però inzuppare il biscuit).

Farcite con la crema al latte di cocco, la marmellata e i pezzetti di pera.

Arrotolate con cura la pasta cercando di stringere bene (aiutatevi con il canovaccio o della carta forno), stringete sui bordi e fatelo riposare in frigorifero.

Togliete il rotolo dal frigo, eliminate le estremità (approfittate per assaggiare! Se l’impasto risulta asciutto spennellate anche l’esterno del rotolo con il latte di cocco) e poi decorate a piacere con cacao in polvere, marmellata, crema al latte i cocco e frutta fresca o essiccata.

 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.