Castagnaccio a modo mio
Il dolce che ti salva la vita. Ve l’avevo annunciato, che sarebbe arrivato. Grazie castagnaccio, sappi che I LOVE YOU. Quando cominci a eliminare dalla tua dieta troppi ingredienti, cerchi di rimanere calma e rilassata, ma infondo sai già che arriverà il momento in cui sbatterai forte la testa contro il frigo pensando di essere una sfigata, perché non puoi mangiare niente. Ed è ingiusto. Immensamente ingiusto. Chi mai nella sua vita è stato a dieta per un motivo o per un altro lo sa, non c’è niente di peggio che DOVER rinunciare a qualcosa…perché se scegli tu di non mangiarlo, vai serena, ma se te lo impongono puoi giurare che entro 5 minuti hai voglia solo di quello. “Viaggio nella mente di Giulia”, il nuovo film horror, presto nelle sale. Insomma chiudo qua le elucubrazioni mentali e passo al dunque: il castagnaccio è un dolce non dolce, si può anche non zuccherare (perfetto se siete a dieta come me) e ce ne sono mille mila versioni. Non piace a tutti, ma a me sì, quindi…questa è la mia versione. Baci
Ingredienti
150 g di farina di castagne
250-300 ml di acqua naturale
30 g di arancia candita
3 cucchiai di miele o succo d’agave
Scorza d’arancia BIO
Pinoli
Preparazione
In una terrina versate la farina e unite l’acqua gradatamente, mescolando bene con una frusta fino ad ottenere una sorta di pastella. Regolatevi sulle quantità, dipende molto dalla farina, considerate che deve venire fluida ma non troppo liquida, prima di infornare i pinoli dovranno stare a galla sulla superficie.
Unite il miele, l’arancia candita a pezzetti e a scorza d’arancia grattugiata.
Versate in uno stampo di media dimensione e distribuite i pinoli sulla superficie.
Infornate a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie del dolce si comincerà a crepare.
2 commenti
Babe
:O
Io lo faccio spesso ma non ho mai provato con il miele.
Visto che il mio caro quasi suocero è apicultore….
GcomeCarolina
Allora non ci sono scuse!