-
Mezze maniche, profumi d’estate e ricordi d’inverno
Dici fagiolo e pensi all’inverno. Il caminetto acceso – avercelo! -, la neve, una bella zuppetta calda. Che incubo. State già sudando?! E’ tutta suggestione, è che d’inverno usiamo i fagioli secchi o surgelati dell’estate. Perché è questo il loro momento, checccchesenedica. La cosiddetta “carne dei poveri” è un ingrediente prezioso per la cucina vegetariana, il borlotto in Veneto è molto diffuso – il fagiolo di Lamon, il borlotto nano di Levada, per dirne un paio – ed è protagonista di molti piatti, un po’ in tutte le stagioni. Quindi non potevo che sfruttarlo nel suo momento di massimo splendore. Da un po’ avevo voglia di risottare una pasta –…
-
Crocchette di tofu al basilico e quinoa croccante
Torniamo al tanto caro tofu. Quello al naturale, semplice semplice, che trovate al banco frigo. Ecco, quel tofu è il più versatile in assoluto, si presta per varie preparazioni e potete dovete insaporirlo come più vi piace. Siccome il basilico del terrazzino è rigoglioso e irresistibilmente profumato, ho voluto usarlo per caratterizzare il mio tofu che certo aveva bisogno di darsi un po’ di tono…così con una cascata abbondante di foglioline verdi e i borlotti che avevo in congelatore sono riuscita a trasformarlo in meravigliose crocchettone – io mi sono un po’ fatta prendere la mano e le ho fatte belle massicce – super cremose. Intorno – era da un…
-
Gnocchi di farro con pesto di mandorle al limone e finocchietto
La pasta, che meravigliosa invenzione. Anche se la pastasciutta classica, quella di frumento per capirci, per me è ormai un lontano ricordo, oggi esistono delle validissime alternative anche per chi soffre di intolleranze alimentari e non vuole negarsi un bel piattone di spaghetti, penne, fusilli, radiatori – i miei preferiti. O gnocchi. Gli gnocchi raccolgono benissimo il sugo e quindi si prestano alla perfezione per un buon pesto, come quello che trovate oggi sul Cucchiaio.it. Un pesto vegano in bianco, facile e rapido, che potete preparare mentre lessate la pasta, per ottimizzare. Mandorle, limone e finocchietto si trasformeranno in crema e avvolgeranno gli gnocchi. A voi non resterà che addentarli…
- Finger food e antipasti, Piatti etnici ed esotici, Senza glutine, Senza latticini, Senza lievito, Senza uova, Vegan, Verdure e contorni
Cialdine di ceci con crema di patate all’indiana
Un bel giorno Giulia fece la conoscenza della cucina indiana. E fu così che nacque l’Amore, quello vero, con la A maiuscola. I profumi, i sapori, le spezie, i colori intensi, il forno tandoori, il pane naan. Tutto di questa cultura – non solo per quanto riguarda la cucina – mi affascina. Da tempo penso a un viaggio in India, un viaggio di quelli tosti, impegnativi, per cui non basta fare yoga e saper meditare, perché lì è tutta un’altra storia, un viaggio per cui bisogna partire preparati. Forse un giorno assaggerò malai kofta tradizionali, quelle che più le mangi e più le mangeresti. Nel frattempo mi diletto con curry,…
-
Cereali risottati agli asparagi e crema di fave
Proseguono gli esperimenti su risotti, cereali risottati e mantecature in versione vegana. Dopo il risotto con fragole e asparagi oggi vi propongo un’alternativa per un primo piatto senza burro o formaggio che però risulti bello cremoso, proprio come il mio adoratissimo risotto. Per questa ricetta ho usato di nuovo gli asparagi, un po’ perché sono di stagione ed è giusto approfittarne finché la natura ce li mette a disposizione, un po’ perché li adoro, un po’ perché in Veneto la produzione non manca (nell’ordine in cui la memoria me li porta alla mente Asparago di Badoere IGP, Asparago di Cimadolmo IGP, Asparago Bianco di Bassano DOP, Asparago Branco di Marola…