banana muffin proteici senza glutine
Dolci,  Dolci senza zucchero,  Senza zucchero,  Torte, muffin e plumcake,  Vegan

Banana muffin proteici senza zucchero

Same old story.

La mia to do list è infinita, nel senso che è lunghissima e nel senso che non finisce mai. Ho letto che quando si scrivono delle liste il cervello è motivato a completare tutti i compiti compresi, ha bisogno di vedere spuntate tutte le voci. Non ho dubbi che il mio cervello lo desideri, eppure io non riesco mai ad arrivare a fine giornata con la mia lista esaurita. L’unica esaurita sono io ?

Credo sia da un lato una questione di concentrazione, dall’altro di distrazioni – a volte il telefono continua a squillare e sono i miei allievi, non posso non rispondere – ma credo sia anche questione di “espansione”. Non penso sia il termine giusto anzi, non lo è, ma è come se ogni voce nella mia lista cominciasse ad allargarsi, a espandersi, a inglobarne altri. La mia mente si attiva, arrivano nuove idee e così si aggiungono cose da fare alle cose da fare.

Capita solo a me? Ditemi di no, vi prego.

In questo momento, ad esempio, sono alle prese con due progetti: sono nati separatamente ma oggi, mentre ne parlavo, ho capito che potrebbero avere delle zone di collegamento. E’ bellissimo, perché mi rendo conto che la mia energia va in una direzione sola, i progetti sono coerenti fra loro e i miei obiettivi e i miei valori sono piuttosto chiari. Al tempo stesso, in questo modo la mia energia si divide fra mille cose che poi si uniscono, con un dispendio importante nonostante le liste non vengano completate.

La ricetta di oggi, non doveva essere questa. Avevo previsto una teglia con verza e zucca, un piatto che nell’aspetto potrebbe sembrare poco invitante e invece è di una bontà esagerata (la volete la ricetta? si?).

Ma mentre scrivevo la ricetta ho sentito che c’era bisogno di altro, di qualcosa molto in linea con i progetti in corso. Così sono andata a sfogliare uno dei miei quaderni in cerca di questa ricetta, che ricordavo benissimo e sapevo di non aver ancora condiviso.

Questi banana muffin proteici senza zucchero sono anche vegan e senza glutine e sono preparati con frutta a guscio e…farina di ceci. Avevo già preparato i biscotti di ceci – nonostante la ricetta sia datata, ancora oggi c’è spesso qualcuno che mi dice “ho fatto i biscotti di ceci, una scoperta!”- e anche i pancakes proteici, ma mi mancavano i muffin!

La dolcezza dell’impasto arriva naturalmente dalle banane e dalle farine di frutta a guscio, inoltre il latte vegetale può aumentare il grado di dolcezza. Se non sei abituato ai dolci poco dolci, nella ricetta trovi un’opzione.

Per abituarti piano piano, abbina i muffin a frutta cotta o un velo di marmellata senza zuccheri aggiunti, oppure a una crema al cioccolato e frutta secca come questa.

Ingredienti per 12 muffin

3 banane mature

25 g di nocciole

50 g di anacardi*

175 g di farina di ceci

250 g di latte vegetale**

50 g di olio extravergine d’oliva delicato

1/2 cucchiaino di bicarbonato

1 cucchiaio di aceto o succo di limone

cannella

nocciole e cacao nibs (opzionali)

*puoi sostituire la frutta a guscio con quella che preferisci, puoi anche usarne un tipo solo

**se scegli un latte dolce come quello di avena (SG) o di riso, il risultato sarà piacevole pur non utilizzando zuccheri. Se preferisci un latte proteico come quello di soia o se non sei abituato ai dolci poco dolci, puoi aggiungere un paio di cucchiai di eritritolo o zucchero di cocco.

banana muffin proteici senza glutine

Trita finemente la frutta a guscio fino a ottenere una farina, mescolala insieme alla farina di ceci, alla cannella e il bicarbonato (aggiungi qui l’eritritolo se decidi di usarlo). A parte, frulla il latte con l’olio e le banane schiacciate.

Unisci gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescola con un cucchiaio, aggiungi anche l’aceto o il succo di limone.

Riempi gli stampini da muffin e, a piacere, decora con nocciole tritate e cacao nibs.

Inforna a 180°C per circa 25 minuti, fai la prova dello stecchino prima di sfornare.

Un commento

  • Rita

    Ottimi! Cercavo una ricetta che mi permettesse di usare 3 polvere banane ormai matura e della farina di ceci.. Eccola! Ho aggiunton un cucchiaio di miele ai liquidi e del cacao amaro alle polveri. In cottura ho aggiunto scaglie di cioccolato 85% premendole nell’impasto e granella di nocciole. Perfetti! Davvero ottimi. Complimenti per la ricetta

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.