-
Risotto veg con fragole e asparagi alla menta
Dici fragole e asparagi, dici primavera. Dici risotto agli asparagi: si fa. Dici risotto alle fragole: si fa. Poi pensi alla primavera e dici risotto, vegano, con fragole e asparagi, insieme. E la menta fresca che ho sul balcone, dove la mettiamo?!? Nel risotto di primavera, ovvio 😉 Il risotto in versione vegana è in fase di sperimentazione da un po’ di tempo nella mia cucina. I tentativi in questa primavera bizzarra sono stati vari, l’obiettivo primario è quello di riuscire a mantenere la cremosità che rende così speciale il risotto classico, mantecato con burro e formaggio. La notizia buona è che SI-PUÒ-FAAAAAAAAREEEEEEEE!
- Finger food e antipasti, Primi piatti, Riso e cereali, Senza glutine, Senza latticini, Senza uova, Vegan
Torretta di riso venere con crema di zucca, piselli e olio all’origano
Prendi tre ingredienti in purezza, cuocili in modo semplice, arricchiscili con un olio aromatizzato e uniscili in un unico piatto. Facile, sano e saporito. E siccome anche l’occhio vuole la sua parte, pure bello. I colori di questo piatto conquistano a prima vista e regalano un’aria gourmand a una ricetta davvero semplice da realizzare, nata per un caso mettendo insieme quello che offriva la cucina in una sera d’inverno. Perché l’origano – giuro – è rifiorito sul mio terrazzo. E il suo aroma intenso ha esaltato perfettamente la dolcezza della zucca e dei piselli, caratterizzando anche il riso.
-
Spaghetti di farro con ragù bianco di soia
“Ciao, siamo i fiocchi di soia che hai nella dispensa, salvaci!” Quando mi sono avvicinata al regime vegetariano ho acquistato incuriosita i fiocchi di soia e li ho utilizzati molto, sia per il ragù che per polpette, burger eccetera. Poi, non so bene perché, mi sono dimenticata di loro. Ma adesso che il mio regime alimentare mi rende la vita difficile in cucina, ho sentito il loro richiamo venire dalla dispensa. E’ soia disidratata e senza sale, posso mangiarla! Detto, fatto. Normalmente preparavo il mio ragù (seee vabbè, ragù per modo di dire, anche se vi assicuro che il sapore ricorda quello del ragù) “in rosso”, il classico, ma visto…
-
Milkshake di avena con banane noci e cardamomo
E’ ora della merenda, ho fame, ma non voglio le gallette di riso, no. Non ho tempo per mettermi a sperimentare ricette improbabili di biscotti senza questo e senza quello che si rivelano un fallimento. E allora? Qualcosa mi deve pur venire in mente… Fu così che nacque il milkshake adatto agli intolleranti a tutto, tipo me 🙂 Senza zucchero e senza latticini, tutto veg ma, nonostante questo, super cremoso e gratificante davvero. Grazie banana di esistere e rendere il mondo migliore anche a chi – come me – non può mangiare manco le mele (l’altro frutto che rende il mondo migliore).
-
Topinambour alla liquerizia
Lunedì verdura. Non so quanti di voi conoscano o abbiano mai cucinato e assaggiato quest’ortaggio con un nome così complicato, topinambour. Io li conosco da sempre grazie alla mia mamma, piemontese d’origine, che li mangiava nella sua regione natìa e li ha portati sulla nostra tavola in Veneto:) Il topinambour ha un sapore un po’ simile al carciofo e una consistenza che ricorda il sedano rapa, per capirci. Il problema più grande è che c’è abbastanza scarto perché è un tubero bitorzoluto, ma si presta a molte preparazioni, è buonissimo nel risotto o nella pasta, al forno, gratinato, e anche semplice semplice saltato in padella, come ve lo propongo io.…