cereali risottati radicchio ricotta
Primi piatti,  Riso e cereali,  Senza glutine,  Senza lievito,  Senza uova

Cereali risottati al radicchio con ricotta di pecora

cereali risottati radicchio ricotta

Non è che le somiglianze fra la cucina e la vita io stia lì a cercarle, è che ci sono e quando mi trovo davanti allo schermo con una pagina da riempire ci sbatto la faccia e mi viene da sorridere. Magari sono solo io, magari è solo una prospettiva diversa che mi fa vivere le cose con una nuova intensità.

Eppure come non avevo pianificato che la mia vita andasse come sta andando, non avevo neanche pianificato che questa ricetta venisse così.

È che quando ho preso il pacco del riso mi sono resa conto che era troppo poco e invece di farmi prendere dallo sconforto e mandare tutto all’aria mi sono arrabattata per trovare una soluzione. Proprio come sto facendo ogni santo giorno con la mia vita: tentativi maldestri, dubbi, grossi punti di domanda, cose, persone ed emozioni incasinate come nel peggior mappazzone che magari poi, a guardarlo da un altro punto di vista, tanto male non è.

Così ho deciso di aggiungere al carnaroli un mix di riso basmati, riso rosso e grano saraceno e sono andata avanti per la mia strada. Ho preparato i cereali come si fa per un risotto, con un bel cespo di radicchio rosso e il succo d’arancia, un abbinamento che uso spessissimo. E visto che avevo una ricottina di pecora in frigo, un azzardo che ancora non avevo avuto occasione di assaggiare, l’ho usata per la mantecatura finale.

Risultato? Eccolo.

cereali radicchio ricotta

Ingredienti (per 5 persone)

300 g di riso (carnaroli, basmati e rosso) e grano saraceno

100 g di ricotta di pecora

1 cespo di radicchio rosso IGP

2 arance

2 carote

brodo vegetale

olio extravergine d’oliva

sale e pepe

 

Mettete a tostare i cereali in una casseruola, salate leggermente e cominciate ad aggiungere il brodo.

Dopo qualche minuto unite le carote tritate e proseguite aggiungendo altro brodo e poi metà del radicchio tagliato a listarelle. Continuate la cottura a fiamma viva aggiungendo brodo quando necessario e verso fine cottura unite 2/3 circa del radicchio rimasto e il succo delle arance, tenendone da parte un quarto che taglierete al vivo e farete a pezzetti.

Mantecate fuori dal fuoco con un filo d’olio e la ricotta, regolate di sale e aggiungete a piacere un po’ di pepe.

Servite con l’arancia al vivo e un po’ di radicchio a crudo condito con sale e olio.

cereali radicchio ricotta pecora

2 commenti

  • Mariano Notaro

    Spesso e volentieri le cose buone e belle nascono da piccoli errori, dalla voglia di sperimentare e da imprevisti.
    Il caso di questa ricetta è particolare, mi incuriosisce molto il sapore e sono convinto che sperimenterò questa ricetta prima o poi! TI ringrazio per la tua esperienza e per la tua ricetta, ciao!

    • GcomeCarolina

      Già Mariano, hai ragione! Fammi sapere se ti piace allora, ma provala quando il radicchio tornerà di stagione mi raccomando 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.