
Ciambella al cacao e caffè
Sto preparando questo post in anticipo, all’ora di cena e con lo stomaco che brontola, con un bel mal di testa che mi tiene compagnia e un po’ di ansia per ciò che mi aspetta nei prossimi giorni.
Sarà la fame, sarà l’ansia, ma mentre sistemo le foto e rileggo la ricetta mi torna in mente la morbidezza di questa ciambella, soffice come una nuvola, e il sapore intenso di cacao esaltato dal caffè e arricchito dal cioccolato fuso sopra…
Siamo sempre lì, quella volta Proust con la sua madeleine ci aveva visto lungo ed era riuscito a raccontare con le parole giuste una sensazione unica. Talmente unica che a me manco serve la madeleine da addentare, mi basta pensarci. Penso a questa ciambella e mi devo trattenere dall’impulso di correre in cucina e prepararla.
Non ricordo minimamente come sia nata questa ricetta, probabilmente svuotando sacchetti con avanzi di farine diverse per fare spazio, come spesso succede. È la magia della cucina, qualche ingrediente mescolato e puff, ecco una torta.
Poi giustamente, se tanto mi dà tanto e la cucina è come la vita, mica va sempre così di culo eh.
Ingredienti
230 g di farina integrale di farro
50 g di farina di castagne
40 g di maizena
1 cucchiaio colmo di cacao
90 g di zucchero mascobado
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di lievito bio
380 g di latte vegetale (per me avena) e caffè
60 g di olio d’oliva delicato
essenza di vaniglia
Inoltre
50 g di cioccolato extra-fondente
mandorle a lamelle
Mescolate le farine, la maizena, il bicarbonato e il lievito insieme allo zucchero. A parte versate nel bicchiere il cacao con il latte al caffè (io ho fatto un caffè lungo e ho aggiunto latte fino a raggiungere il peso giusto ma potete anche aggiungere un cucchiaio di caffè in polvere ai 380 ml di latte), qualche goccia di essenza e l’olio, emulsionate il tutto.
Versate gli ingredienti liquidi sulle farine poco per volta mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi, il composto risulterà piuttosto liquido.
Rivestite la teglia e riempitela con il composto, infornate a 180°C per circa 25-30 minuti, in superficie si formerà una crepa.
Sfornate e fate raffreddare, poi a piacere decorate con il cioccolato fuso sciolto a bagnomaria e le mandorle a lamelle leggermente tostate.


4 commenti
cristina
Ciao,ho fatto questa tua ciambella omettendo la farina di castagne perché non l’avevo.Si è gonfiata benissimo,ha fatto la crepa…tutto ok se non fosse che dopo un pó si è abbassata,e internamente si è formato uno strato come ammassato..che può essere successo? Comunque buona…e complimenti per il tuo blog!☺
GcomeCarolina
Ciao Cristina! Grazie mille 🙂 e grazie a te per aver sperimentato! Hai omesso la farina di castagne ma con cosa l’hai sostituita? E’ una cosa un po’ strana ma potrebbe dipendere anche dai tempi di cottura, magari aveva bisogno ancora di qualche minuto per cuocere del tutto all’interno.
cristina
Stasera la sto rifacendo…hi acquistato la farina di castagne!!e anche il tuo libro!!! Giovedì arriva?
GcomeCarolina
Cristina wow, grazie! Se ti va poi fammi sapere com’è venuta stavolta la ciambella, sono curiosa 🙂 E anche come ti sembra il libro! un bacio