
Riso rosso con barbabietola e radicchio
Il Natale è praticamente dietro l’angolo e siccome non ho fatto i compiti per casa tento di rimediare proponendovi al volo un’altra ricetta che potrebbe stupire i vostri commensali, particolare ma molto scenografica, nata un giorno seguendo il richiamo dei colori: quello del mio radicchio di Treviso, salvatore di pranzi e cene per tutto l’inverno, quello del meraviglioso riso rosso e quello delle barbabietole che sempre più ho imparato ad apprezzare. Un tripudio di bordeaux che oltre a essere sinonimo di un piatto ricco di antiossidanti è anche bellissimo.
Noi non porteremo un risotto in tavola perché siamo in tanti e ci piace goderci la giornata insieme, facciamo un gran lavoro nei giorni che precedono il Natale proprio per evitare di spignattare come pazze durante il pranzo. Ma se avete voglia di tentare – anche, perché no, il giorno di Santo Stefano – questo riso saprà stupirvi.
Non vi aspettate un risotto all’onda, il riso rosso non è adatto per questo, lo vedete anche dalle foto. Dovrete avere pazienza e dargli il tempo di cuocere lentamente, senza fretta, ma il profumo del mandarancio invaderà la cucina e saprà bilanciare alla perfezione l’amaro del radicchio e la dolcezza della barbabietola.
E mentre vi lascio alla scelta degli ultimi dettagli per il vostro menù (Come siete messi? Avete già definito tutto? Qui sono ancora in alto mare!) io corro a stendere la frolla per i biscotti, a impacchettare i regali e a fare la spesa. Domani sarà una giornata campale, tutta dedicata alla cucina, ma la famiglia si è riunita e noi siamo pronti a trascorrere un meraviglioso Natale!
PS: ricordatevi di mettere sotto l’albero anche il mio libro “Diario di una vegetariana“, sarà bellissimo trascorrere il Natale con voi 🙂
Ingredienti (per 4 persone)
300 g di riso rosso
2 cespi di radicchio di Treviso
2 piccole barbabietole
2 mandaranci o clementine
1 costa di sedano
2 carote
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Preparate un brodo con sedano e carota, pelate la barbabietola e fatela a dadini. Scaldate un giro d’olio in padella, versate il riso e fatelo tostare. Salate e dopo qualche minuto coprite con il brodo. Proseguite aggiungendo brodo quando il riso lo richiede, mescolando di tanto in tanto. Dopo 5 minuti circa aggiungete la barbabietola e proseguite la cottura.
Nel frattempo lavate e affettate il radicchio, tenetene da parte un terzo circa che condirete con un pizzico di sale e un goccio d’olio mentre il restante aggiungetelo dopo la metà della cottura del riso. Portate avanti la ricetta come se fosse un classico risotto, poi quando il riso sarà quasi cotto aggiungete il succo del mandarancio e lasciate che venga assorbito. A cottura ultimata unite fuori dal fuoco un filo d’olio e mescolate energicamente, regolate di sale e aggiungete un pizzico di pepe. Servite con il radicchio crudo che avevate tenuto da parte.

