Biscotti d’avena e cocco al miele
Eccomi di nuovo alle prese con gli abbinamenti cibo-vino, la sfida continua…
Questa volta l’etichetta in questione è “Sulè” Caluso Passito doc di Orsolani, un vino di un meraviglioso colore dorato, dolce ma equilibrato, che sa e profuma di frutta, irresistibile per chi come me ama i vini passiti. E la pasticceria. Guarda te il caso vuole che chi io adori entrambi….
Questo vino è infatti un invito a chiudere il pasto in dolcezza e allora io ve lo propongo con dei biscotti d’avena e cocco, senza glutine (ma occhio alle cross contamination con l’avena, sceglietela con cura e solo garantita senza glutine se avete problemi di intolleranze) e niente zucchero, solo miele.
La ricetta è semplicissima, basta unire tutti gli ingredienti, formare una palla con l’impasto, farlo riposare e poi stenderlo e ritagliare i biscotti. Il risultato?
L’avena e il cocco danno ai biscotti la consistenza tipica di quelli che di solito vengono etichettati come “biscotti ai cereali” ma il ghi regala all’impasto quell’effetto fondente in bocca che, unito alla dolcezza del miele, non Ti farà più smettere di mangiarli!
Ingredienti
150 g di farina di riso
125 g di fiocchi d’avena GF
125 g di cocco rapé
125 g di ghi o olio di cocco
80-90 ml di miele millefiori
1 albume
Procedimento
In una ciotola capiente mettete le farine e mescolatele. Aggiungete l’albume, il ghi a pezzetti e impastate velocemente con le mani o aiutandovi con un cucchiaio. Aggiungete anche il miele fino a ottenere un composto morbido ma abbastanza sodo da poter formare una palla e riponetelo in frigorifero per una mezz’ora.
Mettete l’impasto fra due fogli di carta forno e stendetelo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa ½ cm.
Infornate a 180°C in forno ventilato e fate cuocere per circa 15-20 minuti. Se in cottura i bordi dovessero scurire troppo passate al forno statico fino a fine cottura. Fateli raffreddare su una piastra fino a quando si saranno induriti.
3 commenti
Babe
Sai che mi stai convincendo sempre di più a comprare la farina d’avena e quella di riso?
I tuoi dolci sono meravigliosi.
Scusa l’assenza dell’ultimo periodo ma sono bella piena!
Bacini però eh
GcomeCarolina
Ho visto che sei impegnatissima 😉 Brava!!
Uso molto – anche per necessità – le farine alternative, ci vuole un po’ di tempo per imparare a conoscerle e scegliere per ognuna la ricetta più adatta ma a me piacciono un sacco!
Baci grandi
kiarina
Mamma mia che buoni devono essere!!!!! Complimenti!!!!!
Volevo invitarti, se ti fa piacere, a partecipare al mio nuovo contest:
http://kucinadikiara.blogspot.it/2013/06/il-nuovo-contest-cereali-in-insalata_5.html
Un bacio e buona giornata,
Chiara