Pudding al profumo d’arancia
Pane e marmellata, già questo è un abbinamento perfetto. Da quando ho cominciato con la dieta da intolleranze, la marmellata è la mia fedele alleata: scelgo sempre quella che contiene solo zuccheri della frutta e la uso per dolcificare un po’ quando non voglio/posso usare altro. Adoro la marmellata d’arance, con quel retrogusto amarognolo dato dalle scorzette e la consistenza un po’ gelatinosa (strano! Io odio tutto quello che è gelatinoso, tranne la marmellata ).
Così, quando un giorno ho sentito nominare il pudding e senza pensarci sono finita in cucina a preparare panini da intingere nell’uovo e nel latte (ecco perché le dosi sono indicative), ho scelto la marmellata d’arance per farcirli (la ricetta è declinabile nei gusti delle vostre marmellate preferite). E poi c’ho messo pure qualche uvetta che sai mai, dei pinoli (addiction!!!!) e ho sbattuto tutto nel forno. E così il mio pane e marmellata è diventato un dolce da re, non so quanto abbia del pudding tradizionale ma se volete una colazione energetica è certamente una soluzione E per chi volesse esagerare, consiglio una mela o una pera a tocchetti da alternare agli strati di pane..renderà il vostro “pudding” ancora più morbido e godurioso!
–>
Ingredienti
1 uovo
100 ml di latte di riso o soia circa
30 ml di succo d’arancia senza zuccheri aggiunti
60 g di uvette
10-12 fette di pane circa del cereale che preferite
2-3 cucchiai di sciroppo d’acero
45 g pinoli
marmellata d’arancia senza zuccheri aggiunti
cannella
olio
farina di riso
Ungete e infarinate uno stampo grande o tanti stampini monoporzione.
Tagliate a spicchi o a rettangoli le fette di pane (se volete potete togliere la crosta, a me piace) e mettete l’uvetta ad ammollarsi nel latte.
Sbattete l’uovo con l’acero, aggiungete poco per volta sempre mescolando il latte (da cui avrete scolato le uvette), il succo e una spolveratina di cannella.
Unite le fette due a due farcendole con la marmellata d’arance, poi intingetele nel mix di uovo e latte e disponetele all’interno degli stampi, alternandole con uvette e pinoli. Proseguite così fino ad aver riempito gli stampi e alla fine distribuite quel che resta del composto di latte e uovo sulle pirofile.
Infornate a 190°C per circa 15 minuti, fino a doratura.
—
Con questa ricetta partecipo al contest “A colazione” del blog Photo and Food in collaborazione con Lovin’ Mama