cheesecake senza glutine fichi
Crostate e frolle,  Dolci,  Senza glutine

Cheesecake senza glutine ricotta e fichi

14 agosto, siamo oltre la metà dell’estate. Sono in preda a un vortice di sensazioni contrastanti che mi fa sentire un po’ affaticata.

E’ un momento in cui la vita personale e quella lavorativa sono un groviglio di situazioni, emozioni, preoccupazioni, con un presente che voglio vivere al massimo e un futuro che un po’ mi spaventa.

Le giornate sono troppo corte e la vita mi costringe continuamente a cercare soluzioni nuove, non mi consente di fermarmi, anche se io sento che avrei tanto bisogno di farlo. Arriverà anche quel momento (?).

Chissà com’è il tuo agosto, di te che stai leggendo. Chissà se sei in vacanza o sei al lavoro, se sei in relax o nel pieno dell’attività, se sei rilassato o in tensione. Chissà cosa condividiamo noi due, senza saperlo, da lontano. Chissà quante cose avremmo da raccontarci se ci incontrassimo oggi, davanti a un caffè. Anzi no, davanti a una fetta di cheesecake.

Che se ho scelto la cheesecake oggi, mica è un caso. E’ che questo è un dolce legato a tanti ricordi, un dolce che da piccola piccola non sopportavo e di cui poi mi sono innamorata. E la cheesecake più buona del mondo, manco a dirlo, l’ha sempre fatta la nonna. Rigorosamente cotta, che a noi le gelatine non ci sono mai piaciute.

Quando ho dovuto escludere i latticini ho pensato che fosse finita, basta torta al formaggio, per te la soddisfazione di poter mordere una cheesecake finisce qui. E invece…

Ecco uno dei miei dolci preferiti in una sua rivisitazione: questa cheesecake senza glutine ricotta e fichi è preparata con una base glutenfree, una crema cotta con ricotta di capra, una salsa cioccolatosa e una pioggia di fichi.

Una delizia a ogni morso.

NB: qui trovate altre versioni (anche vegan e salata!) della mia amata cheesecake

cheesecake senza glutine fichi

Per la base (per una torta piccola o 6 monoporzioni)

100 g di farina di riso

75 g di amido di riso

50 g di zucchero di cocco/eritritolo/mascobado

1 uovo

45 ml di olio di cocco

1 punta di cucchiaino di bicarbonato

2 cucchiaini di carrube (o cacao)

1 cucchiaio d’acqua circa

cheesecake senza glutine fichi

Per la crema

150 g di ricotta di capra (o vaccina)

1 uovo

30 g di zucchero di cocco/eritritolo/mascobado

7 g di amido di riso (o fecola)

vaniglia

cannella

scorza di limone

Inoltre

6/8 grossi fichi maturi

2 cucchiai di carrube (o cacao)

latte di riso qb

pinoli

timo fresco

cheesecake senza glutine fichi

Preparate la base mescolando la farina con l’amido, lo zucchero e la carrube, aggiungete anche il bicarbonato. Sbattete leggermente l’uovo e incorporatelo insieme all’olio. Amalgamate bene il tutto aggiungendo, se necessario, poca acqua per volta fino ad ottenere un composto lavorabile.

Stendetelo fra due fogli di carta forno e foderate la teglia con l’aiuto delle mani, formando anche un po’ di bordo (se si sbriciola non vi preoccupate, mettete qualche toppa usando le dita!)

Per la crema sbattete bene la ricotta insieme a metà dello zucchero e l’amido, unite gli aromi.

A parte montate a neve l’albume e, in un’altra ciotola, il tuorlo con lo zucchero rimasto. Unite il tuorlo alla ricotta, amalgamate bene e mescolate nella crema anche 1/2 fichi tagliati a pezzetti, poi aggiungete anche l’albume mescolando dal basso verso l’alto.

Riempite il guscio e infornate a 190°C per circa 1 ora, fino a quando la superficie sarà appena dorata e la crema si sarà rappresa.

Per completare la vostra torta potete saltare i fichi in padella con un po’ di olio di cocco, un rametto di timo e zucchero (non serve se i fichi sono maturi), oppure potete aggiungerli freschi.

Preparate a piacere la salsa mescolando la carrube (o il cacao) con poco latte di riso, fino a ottenere una salsa fluida. Versate la salsa sulla torta e completate con i fichi a fettine, la scorza di limone, i pinoli e qualche fogliolina di timo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.